
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
AGN Energia conferma il suo impegno sostenibile anche con l’adesione al progetto Km Verde di LifeGate, che tutela un tratto del Naviglio Grande di Milano.
La natura torna a popolare il Naviglio Grande, il canale navigabile che nasce dalle acque del Ticino e termina, una cinquantina di chilometri dopo, nella Darsena di Milano. Ed è anche merito di AGN ENERGIA, il brand di Gruppo Autogas, che ha deciso di salire a bordo del progetto Km Verde di LifeGate.
Anche questa collaborazione trova il suo palcoscenico ideale nella Città dell’Energia. Questo ambiente web, che ha debuttato nel 2019, è una città virtuale e virtuosa che “vuole raccontare la sostenibilità in una chiave diversa”, spiegano dalla divisione marketing e comunicazione di AGN ENERGIA. “Una città ideale per sensibilizzare sui comportamenti sostenibili e raccontare i progetti di responsabilità sociale d’impresa realizzati in collaborazione con partner di rilievo”. Tra questi, il FAI – Fondo ambiente italiano, di cui AGN ENERGIA è main sponsor nell’evento nazionale “Giornate FAI per le scuole”, e AISM, l’Associazione italiana sclerosi multipla. Ora sono attivi anche i due nuovi canali social dedicati alle iniziative di sostenibilità, Facebook e Instagram.
I viali e i giardini della Città dell’Energia sono costellati di alberi, e il bello è che ogni utente ha avuto la possibilità di adottarne alcuni – gratuitamente e con pochi clic – per farli diventare reali. Allo scattare di ogni 10 adozioni virtuali, infatti, AGN ENERGIA si è impegnata a piantare un albero all’interno del Km Verde di LifeGate. È nato un nuovo albero anche per ogni 10 richieste di sostituzione della bolletta cartacea con la bolletta smart, scelta che evita l’impatto ambientale legato all’uso della carta, alla stampa e alla spedizione. L’idea è stata accolta con entusiasmo: lo testimonia il fatto che, al termine della campagna, sia stata raggiunta la soglia delle 200 nuove piantumazioni lungo il Naviglio.
Nato nel 2012, il Km Verde è incentrato sulla riqualificazione di un tratto del Naviglio Grande di Milano e finora ha già messo a dimora più di 750 piante. Un sistema semplice ma concreto per ridare vita a questo piccolo polmone verde e farlo scoprire alla popolazione milanese.
Per il gruppo, che opera da oltre sessant’anni nel settore del gpl, il 2020 ha confermato e rafforzato un percorso di sostenibilità che coinvolge anche gli altri servizi energetici che, sotto il brand AGN ENERGIA, completano la sua offerta con una rete di marchi dedicati a energia elettrica con l’opzione 100 per cento green, gas naturale ed efficienza energetica, con focus su energie rinnovabili e mobilità elettrica. “Questo per noi rappresenta un percorso di innovazione sia in termini di proposte per i clienti, sia in termini di generazione di valore sul territorio e costruzione di progetti per un cambiamento concreto” spiegano dalla divisione marketing e comunicazione di AGN ENERGIA. Questo percorso – che coinvolge i dipendenti, i clienti e la comunità in generale – si concretizza in una strategia che mira a generare un impatto reale sullo sviluppo sostenibile inteso nelle sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.
Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.