Per la presidente di Federbio Mammuccini, alcuni disagi degli agricoltori sono oggettivi e comprensibili, ma le proteste contro il Green deal sono inammissibili.
L’agricoltura che tutela la biodiversità
C’è un’agricoltura di piccola scala, quasi invisibile per i grandi numeri dell’economia, ma che produce la maggior parte del cibo di cui ci nutriamo. Un’agricoltura indispensabile per mantenere fertile la terra, per tutelare la diversità di paesaggi, piante e animali, per conservare i saperi, le tecniche e i prodotti locali. Per difendere questo tipo
C’è un’agricoltura di piccola scala, quasi invisibile per i grandi numeri dell’economia, ma che produce la maggior parte del cibo di cui ci nutriamo. Un’agricoltura indispensabile per mantenere fertile la terra, per tutelare la diversità di paesaggi, piante e animali, per conservare i saperi, le tecniche e i prodotti locali. Per difendere questo tipo di agricoltura, a fine febbraio si è tenuto a Szeged, in Ungheria, il sesto Forum europeo dei contadini europei riuniti sotto lo slogan “Let’s liberate diversity!” per discutere di diritti dei contadini e uso sostenibile della biodiversità coltivata. “Con oltre trenta organizzazioni iscritte, sedici Paesi rappresentati e oltre d partecipanti – racconta Csilla Kiss, coordinatrice dell’evento – rappresentiamo il punto di vista di migliaia di persone: agricoltori, tecnici, produttori di sementi, panettieri, giardinieri, organizzazioni della società civile, ricercatori, allevatori…”. Il forum ungherese è stata l’occasione per confrontare diverse esperienze europee di resistenza contadina (dallo scambio informale delle sementi ai farmer’s market urbani) e lanciare un appello: per difendere la biodiversità, è indispensabile riconoscere e sostenere concretamente il ruolo dei piccoli agricoltori nella tutela del patrimonio genetico vegetale. “Il punto centrale del nostro impegno è la piena implementazione dell’International Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture – dice Giuseppe De Santis, coordinatore del progetto Farmer’s seeds, sostenuto dalle ONG italiane Acra e Crocevia per sostenere il network europeo – un trattato internazionale che prevede strumenti politici ed economici fondamentali per riportare i diritti contadini al centro dell’agricoltura moderna. Ora si tratta di fare pressione perché i governi firmatari rispettino gli impegni presi e mettano in atto politiche concrete”. Il Trattato Internazionale sulle Risorse Genetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura un accordo internazionale entrato in vigore il 29 giugno 2004, vincolante e multilaterale che promuove la conservazione, lo scambio e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali l’alimentazione e l’agricoltura. Il trattato riconosce i diritti che costituiscono la base per il riconoscimento della funzione di mantenimento e la sua continuità nel tempo della diversità biologica attuata da agricoltori, indigeni e comunità locali su cui si basa la maggior parte della produzione di cibo sul nostro pianeta:
- un sistema facilitato e multilaterale di accesso alle risorse genetiche vegetali per la ricerca;
- il diritto degli agricoltori alla conservazione, uso, scambio e vendita delle sementi;
- la centralità degli agricoltori nelle decisioni e implementazioni delle politiche nazionali relative all’uso della biodiversità agricola.
Il prossimo incontro dell’organo di governo del trattato è previsto a Bali dal 14 al 18 marzo, dove insieme ai governi firmatari si delineeranno le strategie e i meccanismi finanziari per una sua fattiva attuazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.