
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.
L’agricoltura biodinamica considera la terra e l’uomo come parti integranti del cosmo, sensibili alle sue regole e alle sue influenze.
L’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione, animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica, si mantiene in relazione con l’ambiente circostante, rispettando la biodiversità e gli spazi abitati dagli animali selvatici (predatori dei parassiti delle colture).
Nata negli anni ’20 sulla base del pensiero formulato dall’austriaco Rudolf Steiner, la biodinamica si inserisce in una rinnovata concezione dell’uomo in sinergia con le forze della terra e del cosmo, che coinvolge medicina, scienza, arte e pedagogia: l’antroposofia.
L’agricoltura biodinamica si propone di produrre alimenti qualitativamente superiori, che nutrano l’uomo nella sua integrità psicofisica. Il suo principale obiettivo è quello di attivare la vita nella terra, arricchendola di nutrimento, di humus. Una volta assorbito il necessario, la terra potrà cedere il surplus di nutrimento alle piante, favorendone la crescita. Il fertilizzante più utilizzato, in biodinamica, è il cumulo (o compost), che consiste nella mistura di terra, resti vegetali, scarti alimentari, cenere, acqua e così via.
Al cumulo si aggiungono preparati biodinamici di particolari erbe (ortica, camomilla, achillea, valeriana, corteccia di quercia e dente di leone) che regolano e stimolano i processi biologici del cumulo stesso. I preparati prima di essere utilizzati vengono dinamizzati. La dinamizzazione consiste nel diluire i preparati in grandi quantità d’acqua, per aumentarne l’efficacia (così come succede per i rimedi omeopatici). Nella biodinamica si dà particolare importanza alle influenze lunari, che regolano lo sviluppo delle singole parti della pianta anche a seconda del segno zodiacale in cui transita la Luna.
Anche l’agricoltura biodinamica è soggetta alla regolamentazione dell’Unione europea e sottoposta al controllo degli enti certificatori. Il prodotto finale è marchiato in etichetta come proveniente da agricoltura biodinamica ed è reperibile in alcune catene della grande distribuzione e nei negozi di alimentazione naturale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.
Tra conoscenze antiche, principi filosofici e iniziative di successo, l’agricoltura biodinamica nutre le persone e salva il territorio.
La filosofia, la pedagogia, la medicina e l’agricoltura celebrano la nascita di Rudolf Steiner, fondatore e padre della antroposofia e della biodinamica.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.