
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
“Demolite gli abusi o vi denunciamo”. È l’ultimatum del procuratore aggiunto di Agrigento che si sta occupando degli edifici abusivi nella Valle dei Templi
Il pomo della discordia si trova all’ombra del Tempio della Concordia, nella Valle dei Templi agrigentina, e si chiama abuso edilizio. Il procuratore aggiunto di Agrigento, Ignazio Fonzo, ha dato un ultimatum a Comune, Soprintendenza ed Ente Parco affinché si impegnino a demolire gli edifici abusivi che da anni “infestano” l’area archeologica e deturpano il paesaggio.
Una presa di posizione decisa che ha ricevuto il placet delle associazioni ambientaliste. Per una beffa del fato, la notizia è uscita proprio a ridosso della Giornata mondiale dell’ambiente, quasi a voler ricordare una volta di più che la tutela dell’ambiente stesso e della legalità passano anche attraverso la cura del paesaggio e del patrimonio culturale.
La questione che riguarda gli abusi sul sito dell’antica Akragas, poi Agrigentum, inserito tra i beni Unesco dal 1997, va avanti da anni. Attualmente nella Zona A, cioè quella propriamente archeologica, vi sono circa 650 manufatti abusivi che andrebbero demoliti; le uniche demolizioni finora effettuate risalgono al 2000 e al 2001, quando il Genio Militare abbatté con le ruspe alcune costruzioni non ultimate. Le ingiunzioni di demolizione inviate al Comune sono finora 145, 52 quelle a privati.
L’ultimatum del Procuratore aggiunto Ignazio Fonzo è stato durissimo, “o vi decidete a demolire, o vi denuciamo”. Non importa quante attività di valorizzazione stiano svolgendo Comune o il Parco, il problema è la lentezza con cui gli enti (non) si stanno muovendo per risolvere la situazione.
Da qui, la nota ufficiale ancora più dura: “In assenza di precise, circostanziate e dettagliate risposte principalmente esecutive alle richieste provenienti da questa Autorità giudiziaria, si dovrà procedere, ai sensi per abuso d’ufficio omissioni di atti d’ufficio a carico dei responsabili degli uffici tecnici degli enti competenti che, con perdurante ostinato ritardo, impediscono il ripristino della legalità nella zona del Parco Archeologico della Valle dei Templi”.
Chissà quando le rovine troveranno pace?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.