Il Lorenese è un granaio attivo dal 1830 al 1980 circondato dalle colline dolci e dalla vegetazione brulla della Maremma toscana, accarezzato dalla brezza marina tipica di questa zona. Siamo nella sede della Tenuta agricola di Alberese, in provincia di Grosseto, che con i suoi 4.200 ettari è una delle aziende agricole biologiche più grandi
Perché l’agroecologia fa bene all’ambiente e alle aree protette
L’agroecologia è il primo passo per rilanciare le aree protette italiane, ridurre il consumo di suolo e promuovere il biologico. L’editoriale della presidente di Legambiente.
Nella settimana dedicata all’ambiente, alle aree protette e alla biodiversità, ci sembra doveroso fare un passaggio e aprire una riflessione anche sul ruolo e sul contributo che l’agricoltura sostenibile e le buone pratiche possono dare al futuro dei parchi. Un’agricoltura sostenibile e innovativa che ormai abbraccia più campi come nel caso dell’agroecologia, un nuovo approccio territoriale e agricolo che fa bene all’ambiente e che è in grado di offrire grandi opportunità anche sul piano del contenimento dei cambiamenti climatici. Allora perché non promuoverlo anche nelle aree protette tenendo conto del ruolo importante che possono giocare i biodistretti – i territori vocati al biologico dove soggetti pubblici e privati stringono un accordo per promuovere le colture bio – e le strategie ecoregionali, nel quadro integrato approvato dal consiglio d’Europa per sostenere le politiche nazionali di gestione territoriale.
Conservazione nella natura, uso sostenibile delle risorse e agricoltura sostenibile
È questa la sfida che Legambiente, insieme all’Osservatorio europeo del paesaggio e all’Inner (Rete internazionale dei biodistretti), ha lanciato nei giorni scorsi da Padula, in provincia di Salerno, un territorio a grande vocazione agricola dove è stata presentata la Carta di Padula per la promozione dell’agroecologia nell’ambito del forum dedicato a questo tema.
L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della conservazione della natura e dell’uso sostenibile delle risorse, ma anche di accrescere la consapevolezza e l’importanza di sviluppare sistemi agroecologici sostenibili, per contrastare i cambiamenti climatici, combattere la fame nel mondo e la povertà agricola, contrastare ed eliminare lo spreco alimentare e garantire opportunità sociali ed economiche. Una sfida importante, innovativa, che guarda a un nuovo tipo di agricoltura sostenibile e a un percorso finalizzato a rafforzare la produzione agricola biologica nei parchi entro il 2020, e magari rendere le produzioni dei parchi 100 per cento bio e libere dai pesticidi. Un obiettivo che è alla portata dell’Italia, nei cui territori esistono già tantissime esperienze virtuose a partire dalle diverse regioni del sud Italia come la Campania che abbiamo scelto proprio per parlare di agroecologia. Un tema centrale anche per la Fao che nell’aprile 2018 ospiterà a Roma il secondo simposio internazionale dedicato all’agroecologia.
L’agroecologia nelle aree protette
Siamo convinti che l’agroecologia rappresenti un primo step dal quale partire anche per rilanciare le aree protette italiane, ridurre il consumo di suolo, promuovere il biologico ed eliminare l’uso di pesticidi nelle aree protette e porsi in linea con gli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite che prevedono, entro il 2020, un aumento dell’estensione globale delle superfici protette di almeno il 17 per cento per il territorio e il 10 per cento per la superficie marina. Le aree protette possono essere un importante incubatore per progetti di sviluppo rurale sostenibile e di valorizzazione delle comunità locali. Ad oggi ospitano tantissime imprese agricole che attraggono per altro visitatori e turisti. Si tratta di un capitale naturale di straordinaria importanza su cui puntare per creare lavoro qualificato e valorizzare i territori.
Per questo, come abbiamo spiegato nella Carta di Padula, siamo convinti che promuovere l’agroecologia nelle aree protette significa tener conto anche dei biodistretti e della ecoregione mediterranea che possono dare un importante contributo a livello macro e micro territoriale. Occorre dunque crederci e scommettere davvero sull’agroecologia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
di Daniela Sciarra, responsabile filiere e politiche agroalimentari di Legambiente Al via la collaborazione tra Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) e Legambiente con l’obiettivo principale di sensibilizzare sull’importanza delle api come bioindicatori dell’inquinamento ambientale e sui principi dell’agricoltura biologica. A sancire l’impegno reciproco l’avvio del progetto Api e orti, nato con la collaborazione dell’Università di Agraria
Nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i propri obiettivi l’uso sostenibile dei pesticidi, l’uso dei prodotti fitosanitari rimane significativo. La frutta è il comparto dove si registrano le percentuali più elevate di multiresiduo, cioè la presenza di più e
Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Aziende agricole biologiche, produttori di formaggio, di prosciutto e di zafferano. Queste sono le storie dei giovani che riceveranno i fondi della campagna lanciata da Legambiente e altre associazioni.
La terra è un bene comune che dispensa benessere alla collettività, produce cibo e lavoro, mantiene identità, assicura biodiversità per ogni forma di vita. È questo il filo conduttore che lega i tanti festival di Legambiente in autunno, lungo tutta la penisola. Saranno organizzati incontri d’autore e musicali, laboratori didattici e dibattiti sulla forza dei territori, sulla