
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Airlite si è aggiudicata il premio rivolto alle tecnologie in grado di migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti delle isole di calore.
I gas tossici e le sostanze inquinanti che quotidianamente riversiamo nell’aria stanno gradualmente soffocando il pianeta e i suoi abitanti. L’inquinamento atmosferico è una delle più grandi sfide ambientali del nostro tempo e uccide ogni anno circa sette milioni di persone. Ci sono nazioni e categorie più vulnerabili, come neonati e bambini, ma l’inquinamento è una minaccia trasversale che colpisce praticamente tutti. Secondo le Nazioni Unite, nel mondo nove persone su dieci respirano aria inquinata. Ogni soluzione volta a contrastare questo fenomeno è pertanto preziosa. Tra queste spicca Airlite, la pittura 100 per cento naturale che purifica l’aria eliminando il 99,9 per cento dei batteri e fino all’88,8 per cento dell’inquinamento dell’aria. Questa pittura innovativa, sviluppata da Massimo Bernardoni, Antonio Cianci e Arun Jayadev, ha avuto un ulteriore importante riconoscimento: si è infatti aggiudicata la Open Innovation Call di New York.
L’obiettivo della competizione organizzata dalla città statunitense era quello di individuare e testare le più promettenti tecnologie in grado di migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti delle isole di calore. La sfida si suddivide in due differenti ambiti: il Track 1 riguarda prodotti e servizi, mentre il Track 2 è focalizzato sulla progettazione urbana.
Airlite, che permette di purificare l’aria, come se fosse una foglia, ed è in grado di trasformare le pareti degli edifici in un depuratore d’aria naturale, è stata proclamata vincitrice del Track 1. “Si tratta di un risultato molto importante – ha commentato Antonio Cianci, Ceo e co-fondatore della società. – Questo premio porta Airlite ad essere inserita tra i prodotti che la città di New York potrà utilizzare in progetti specifici. Grazie alla raccolta con Mamacrowd vogliamo ottenere i fondi necessari per avere le risorse per crescere commercialmente e avviare le attività nel mercato americano, che ha mostrato di apprezzare la nostra tecnologia ai massimi livelli”.
A building in Rome by #SantaMaria painted with @AirliteItalia, the same paint from @AirliteUK we used in the dining hall in @stmarys_w4 which has brought down the level of No2 by more than 80%. #airPollution @LBofHounslow @MayorofLondon. We are planning to paint the whole school. pic.twitter.com/rPUAuAbX0X
— ChiswickOasis (@ChiswickOasis) 30 luglio 2019
Attualmente Airlite, che è stata inserita dalle Nazioni Unite tra le quattro tecnologie più efficaci al mondo per combattere l’inquinamento, è presente direttamente in quattro paesi, Italia, Svizzera, Regno Unito e Cina, e ha applicato oltre 1.500.000 metri quadri di pittura in oltre 25 paesi. L’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente il proprio raggio di azione, e quindi i benefici apportati alla qualità dell’aria: per farlo è stata lanciata una campagna di equity crowdfunding per accelerare lo sviluppo e l’internazionalizzazione dell’azienda. “I fondi raccolti saranno utilizzati per rafforzare la rete commerciale in modo da aumentare il fatturato”, ha affermato Cianci.
https://www.youtube.com/watch?v=R6wqQe491y0&t=14s
Airlite è una pittura naturale a base di polvere minerale inorganica, che, diluita nell’acqua, si applica come una normale pittura architettonica, all’interno e all’esterno degli edifici. Attivata dalla luce, sia naturale che artificiale, riduce gli agenti inquinanti nell’aria, tra cui ossidi di azoto, formaldeide, acetaldeide, cloruro di metilene e benzene. Elimina i cattivi odori, previene la crescita di muffe, virus e batteri resistenti agli antibiotici, come lo Staphylococcus aureus, ed è efficace su altri batteri pericolosi per la salute umana come l’Escherechia coli, creando ambienti più sani e sicuri.
Cento metri quadrati di Airlite, sostiene l’azienda, hanno lo stesso effetto di purificazione dell’aria di cento metri quadrati di bosco. Questa straordinaria tecnologia, utilizzata recentemente per realizzare murales “mangia-inquinamento”, è inoltre in grado di ridurre i consumi energetici degli edifici. Riflettendo la componente calda della luce solare, mantiene freschi gli ambienti senza dovere utilizzare gli impianti di condizionamento, contribuendo in questo modo a ridurre il consumo di energia e le conseguenti emissioni di CO2.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.