
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Congresso degli Stati Uniti ha revocato il divieto di caccia imposto da Obama, consentendo perfino di sparare agli animali dagli aerei e ai cuccioli nelle loro tane.
I grandi predatori dell’Alaska, come grizzly, orsi neri, lupi, volpi e coyote, sono in grave pericolo e potranno essere uccisi con metodi disumani e crudeli. Il Congresso degli Stati Uniti ha infatti approvato un progetto che autorizza la caccia a questi predatori anche all’interno dei sedici parchi nazionali dell’Alaska.
Il provvedimento, approvato con 52 voti contro 47 al Senato dopo essere passato con 225 sì e 193 no alla Camera dei rappresentanti, consentirà di uccidere i grandi predatori che vivono nei circa 30,7 milioni di ettari dei rifugi federali della fauna selvatica dello stato. Gli animali potranno essere cacciati utilizzando esche e trappole, come tagliole e lacci di acciaio, e si potrà sparare loro dagli aerei. Sarà perfino legale introdursi nelle tane degli animali e uccidere le madri con intere cucciolate.
Ora per l’approvazione della nuova legge manca solamente la firma del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che potrebbe così sovvertire il precedente provvedimento adottato dall’ex presidente Barack Obama che proteggeva la fauna selvatica. La legge attualmente in vigore, l’Alaska National Wildlife Refuges Rules, non consente il cosiddetto “controllo predatorio” nei 16 parchi presenti in Alaska. Il presidente avrebbe già dichiarato che “l’ambiente è importante, ma non se ferma il progresso” ed è quindi improbabile che possa opporsi alla nuova legge venatoria.
La riapertura della caccia ai predatori nei parchi dell’Alaska rappresenta, secondo gli ambientalisti, un enorme passo indietro nella conservazione della fauna selvatica. “Questa risoluzione mina la gestione della fauna selvatica basata sulla scienza e la premessa alla base delle terre pubbliche come luoghi di conservazione della biodiversità”, ha dichiarato Alli Harvey dell’associazione ambientalista Sierra Club. “La decisione del Senato rappresenta un oltraggio alla coscienza di ogni amante degli animali in America”, ha affermato con rammarico Wayne Pacelle, presidente della Humane Society of the United States (Hsus).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.