
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Le concessioni alle esplorazioni petrolifere in Alaska, nel mare dei Ciukci, assegnate dal Dipartimento Usa dell’Interno – quando era agli sgoccioli il mandato dell’ex presidente George W. Bush, si basano su premesse erronee e quindi vengono sospese e rimandate al mittente. Le pre-autorizzazioni per poter compiere trivellazioni esplorative erano state assegnate nel 2008 alla cifra
Le concessioni alle esplorazioni petrolifere in Alaska, nel mare dei Ciukci, assegnate dal Dipartimento Usa dell’Interno – quando era agli sgoccioli il mandato dell’ex presidente George W. Bush, si basano su premesse erronee e quindi vengono sospese e rimandate al mittente. Le pre-autorizzazioni per poter compiere trivellazioni esplorative erano state assegnate nel 2008 alla cifra record di 2,8 miliardi di dollari, dei quali 2 dalla Shell e i restanti da ConocoPhillips e Statoil. Shell progettava una nuova campagna di trivellazioni offshore per quest’estate.
L’area marina che si voleva aprire alle trivellazioni petrolifere è vasta circa 12 milioni di ettari. Ma i permessi, secondo la Corte d’appello per il nono circuito, furono dati senza considerare l’intera gamma dei rischi ambientali che le operazioni petrolifere portano nell’Artico. E soprattutto si basavano su una stima di 1 miliardo di barili di petrolio estraibili, cifra che la Corte ha dichiarato “arbitraria e capricciosa”. Secondo il National Environmental Policy Act il governo deve dare simili autorizzazioni “basando le sue analisi su un ampio spettro di possibilità riguardanti la produzione di petrolio. Cosa che non è stata fatta”.
L’appello è stato promosso da organizzazioni ambientaliste e dai rappresentati delle tribù native dell’Alaska ed era basato proprio sul difetto di valutazione della scala del progetto e delle implicazioni ambientali. Un loro avvocato, Mike LeVine, ha dichiarato: “È improbabile che ora il governo possa riautorizzare operazioni che una corte ha dichiarato irregolari”.
La vertenza ora si sposta presso la Corte distrettuale di Anchorage, Alaska. Ma la sentenza ha zittito nel frattempo sia la Royal Dutch Shell Plc, la cui portavoce Megan Baldino afferma che “stanno studiando le motivazioni”, sia il dipartimento dell’Interno che afferma di non poter commentare decisioni giudiziarie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
I sei attivisti di Greenpeace sono ancora a bordo della nave che sta trasportando la piattaforma Shell verso l’Artico.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.