
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Pale eoliche addio? Una società americana sta testando un nuovo sistema per sfruttare l’energia del vento: un grosso pallone aerostatico galleggiante simile ad uno squalo balena.
Si chiama BAT (Buoyant Airborne Turbine), ovvero turbina galleggiante Airbone ed è un areostato eolico gonfiabile prodotto dall’americana Boston Altaeros Energies, società fondata nel 2010 presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Progettata per essere installata nell’area di Fairbanks in Alaska, sarà la più alta turbina eolica mai realizzata.
Infatti è previsto che galleggerà letteralmente ad un’altezza di circa 1000 metri, dove i venti sono più costanti e di forza maggiore. Come spiega la stessa azienda: “La BAT è progettata per produrre energia a basso costo per aree remote, comprese le comunità periferiche e insulari, ma anche per imprese che operano in mare aperto, o delle telecomunicazioni, o per le organizzazioni di soccorso”.
Energia a basso costo perché nelle aree dove la BAT potrà essere installata, l’energia elettrica è spesso molto costosa e la rete non sempre è attrezzata o presente: le smart grid sono ancora di là da venire. Inoltre i costi di trasporto della turbina sono essenzialmente inferiori a quelli di una classica turbina piantata a terra. Niente gru o trasporti eccezionali.
La struttura del dirigibile è composta da una grande conchiglia di tessuto cilindrico che viene gonfiato con l’elio. Il cilindro è dotato di quattro pinne che aiutano a stabilizzarlo mentre è in volo. L’installazione pilota è previsto costerà 1,3 milioni di dollari e rimarrà nel cielo per ben 18 mesi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Dopo le alleanze per rispolverare il nucleare, Microsoft e altre big tech tornano a puntare sulle energie rinnovabili.
In Europa la transizione energetica è vicina, grazie a un mix di eolico e solare, ma infrastrutture e burocrazia rischiano di rallentarla
Mancano 3.700 GW per centrare l’obiettivo di triplicare le rinnovabili, secondo Ember. Ma ora c’è chi teme un rallentamento della crescita solare dopo anni.