
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Dalla Natività raccontata con la sabbia al presepe vivente nei Sassi di Matera fino all’albero di luci più grande del mondo: un giro per l’Italia (e non solo) per farvi sorprendere dalla magia del Natale.
Non c’è la neve, ma c’è la sabbia. Non ci sono le grotte, ma ci sono le barche. Così in Riviera Romagnola, tra fantasia, arte e tradizioni, il presepe diventa originale e unico. Lungo tutta la costa la Sacra Famiglia prende forma dai granelli: presepi realizzati interamente con la sabbia si possono ammirare a Torre Pedrera, a Marina di Ravenna, a Bellaria Igea Marina. A Cesenatico invece, dal 1986, Maria, Giuseppe e Gesù trovano posto a bordo delle antiche imbarcazioni del Museo della Marineria (tra le statue ci sono anche i pescatori e la piadinara). E poi c’è il presepe di sale, un omaggio alla storia di Cervia, con statuine fatte a mano dai 10 ai 40 centimetri: lo trovate al Museo del Sale della città. Per tutte le informazioni www.presepinriviera.it.
Un presepe che illumina un intero promontorio, quello dei Tre Colli, e a cui fa da sfondo il mare delle Cinque Terre: quello di Manarola è uno dei presepi luminosi più grandi che esistano (250 figure e 15mila lampadine), ma anche uno dei più suggestivi. Se a tutto questo poi si aggiunge che viene realizzato, da oltre cinquant’anni, da un’ex ferroviere ora in pensione, Mario Andreoli, che utilizza esclusivamente materiali di recupero (come vecchie persiane e scatole in cui intravede gesti e volti), la meraviglia è davvero assicurata.
Più di 700 luci, 8.500 metri di cavi di collegamento, 1.900 ore di lavoro, un’estensione pari circa a trenta campi di calcio: era il 1981 quando per la prima volta Gubbio accendeva l’albero di Natale più grande del mondo. Da allora la magia si ripete ogni anno sulle pendici del monte Ingino con la stella dell’abete che arriva a toccare la basilica di Sant’Ubaldo, racchiusa tra le mura della città medievale, sulla sommità della montagna. Questo spettacolo si deve all’impegno di un gruppo di 53 volontari (il più giovane ha 19 anni e il più anziano 86) e a tutti quelli che con una donazione di 10 euro hanno “adottato” una luce e fatto sì che l’albero si accendesse anche questo Natale.
Quale paese ricorda più lo scenario di un presepe se non Matera? Ed ecco che una delle più belle rappresentazioni viventi della Natalità trova spazio nei Sassi, patrimonio Unesco dell’Umanità. Il tema della 6° edizione del presepe è “La Famiglia”, intesa come nucleo di individui che diventa capitale sociale e risorsa per la vita comune. Per tutti i weekend della manifestazione, ad eccezione di quello dell’Immacolata, ogni visitatore che lo desidera potrà diventare “visit-attore”, ovvero potrà vestire i panni di un personaggio del presepe indossando per esempio il costume di pastore, soldato, popolano, fabbro, sacerdote.
Avete mai sentito un albero di Natale cantare? Succede a Zurigo, dove tra i rami di un abete tridimensionale alto 7 metri si nascondono tante voci e cori che scandiscono armoniosamente i canti della tradizione, quest’anno incentrati in particolare sul repertorio di Hansel e Gretel. Il Singing Christmas Tree, che darà il suo spettacolo dal 19 al 23 dicembre, si trova in Werdmühleplatz accanto alle bancarelle del mercatino di Natale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.