La vulnerabilità delle foreste in Italia è in aumento, cosa fare per monitorare il fenomeno e intervenire per migliorare la resistenza e la resilienza.
Scoperto l’albero di latifoglie più antico al mondo. Si trova in Aspromonte
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Un versante scosceso, esposto alle intemperie, ai forti venti, alla neve e al sole. Difficile da raggiungere se non a scalatori esperti. È qui che è cresciuta Demetra, la rovere più antica al mondo scoperta dai ricercatori nel parco nazionale dell’Aspromonte. “Gli alberi invecchiano molto più a lungo in ambienti difficili, dove mantengono una dimensione più ridotta”, racconta Gianluca Piovesan a LifeGate, docente dell’università degli studi della Tuscia e tra gli autori della scoperta. Ed è in questi ambienti che gli scienziati sono riusciti a datare l’età di cinque grandi roveri (Quercus petrea) utilizzando il metodo del radiocarbonio e rivelando una longevità sorprendente finora sconosciuta, che arriva fino ai (quasi) mille anni. Per l’esattezza 934 anni, senza contare l’incertezza della misurazione.
Una rovere vecchia di mille anni
La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Ecology e intitolata “Radiocarbon dating of Aspromonte sessile oaks reveals the oldest dated temperate flowering tree in the world”, (DOI: 10.1002/ecy.3179), aggiunge un altro importantissimo tassello alla conoscenza degli alberi secolari e delle foreste vetuste nel mondo. “Si tratta della latifoglia di clima temperato più antica al mondo”, continua Piovesan. “Durante alcuni campionamenti ci siamo accorti di un nucleo di foresta vetusta e di un gruppo di cinque roveri di cui già si conosceva l’età avanzata”. A quel punto i ricercatori hanno deciso di datare gli alberi utilizzando le analisi al radiocarbonio, arrivando al sorprendente risultato che le cinque roveri identificate hanno un’età compresa tra i 934 (±65) e i 570 (±45) anni. Le analisi di datazione al radiocarbonio sono state condotte grazie all’Ams (Accelerator mass spectrometry) presso il Cedad (Center for applied physics, dating and diagnostics) dell’università del Salento a Lecce.
“Gli alberi non muoiono come gli animali perché invecchiano dal punto di vista cellulare, ma perché attaccati da fattori esterni come insetti, fulmini o malattie fungine”, spiega Piovesan. “Crescendo in questi ambienti così estremi, riescono a mantenere integra la propria struttura e crescere per secoli e secoli”. Ma ciò comporta anche delle difficoltà nelle ricerche perché alberi molto vecchi risultano spesso cavi nella parte interna del fusto. E questo significa che gli anelli più antichi sono spesso mancanti o gravemente degradati, rendendo molto difficile l’identificazione e la raccolta degli anelli più vicini al midollo per la datazione con il metodo del radiocarbonio, tanto da aver obbligato i ricercatori ad utilizzare un bisturi per prelevare i campioni più vicini al midollo, e quindi più antichi.
Studiare i vecchi alberi per conoscere il clima
Ma la scoperta rientra in uno studio molto più ampio condotto dai ricercatori della Tuscia in collaborazione con i colleghi spagnoli, per studiare la risposta delle foreste in ambiente mediterraneo ai cambiamenti climatici. L’Aspromonte infatti si trova al centro del bacino del Mediterraneo un’area fondamentale per le ricostruzioni climatiche. Questi alberi “ci possono dire come è cambiato il clima nel centro del Mediterraneo, che è un hotspot di biodiversità ma anche uno dei punti dove il cambiamento climatico sta avvanendo più rapidamente”. Misurando non solo l’ampiezza degli anelli, ma studiando anche la presenza di alcuni isotopi del carbonio, dell’ossigeno e dell’idrogeno ci possono raccontare com’è cambiato l’ambiente nei secoli.
“La scoperta di queste longeve roveri nell’ambiente montano d’alta quota dell’Aspromonte conferma l’elevato livello di naturalità degli ecosistemi forestali nelle aree protette dell’Appennino meridionale”, afferma in una nota Antonino Siclari del parco nazionale dell’Aspromonte. Un valore ecologico enorme, un’altra conferma che il Sud d’Italia è un’area di rifugio della biodiversità, come conferma Piovesan: “Dal Pollino, passando per la Sila, fino all’Aspromonte persiste una biodiversità unica. E sembra che questi ecosistemi abbiano una capacità rilevante di rispondere ai cambiamenti climatici, perché qui non c’è deperimento o morte degli alberi, ma una risposta positiva. Per questo stiamo cercando di capirne il motivo”.
Gli alberi più antichi si trovano tutti qui, al Sud. Non solo Demetra con le altri quattro roveri, ma i due faggi di 620 anni scoperti due anni fa nel parco nazionale del Pollino e soprannominati Michele e Norman, si aggiungono alla lista di alberi scientificamente datati più antichi d’Europa insieme al pino loricato soprannominato Italus. Ragione in più per puntare sulla conservazione di questi ambienti unici, testimoni relitti del passato. Capaci di resistere a ciò che l’uomo non può controllare, il tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Nel mondo esistono 73.300 specie di alberi, novemila delle quali non sono ancora state documentate. La maggior parte dovrebbe trovarsi in Sudamerica.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
L’umanità vive grazie agli alberi. Tra i loro numerosi benefici per il Pianeta, c’è anche la bonifica degli ambienti inquinati e, quindi, l’aumento della biodiversità.
Diversi studi dimostrano come gli anelli annuali degli alberi rivelino informazioni preziose riguardo alla storia degli eventi inquinanti di un luogo.
Quasi 400mila pini di Roma sono a rischio per un parassita: le istituzioni puntano su una cura a base di insetticidi, ma c’è anche l’opzione coccinelle.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
In occasione della Giornata nazionale, un’associazione romana ha piantumato 15 giovani alberi in periferia: l’obiettivo è arrivare a 200 entro febbraio.