
Carne coltivata, il divieto sul cibo sintetico è legge
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
L’autunno regala una gran quantità di verdure ricche dal punto di vista del gusto e dei nutrienti. Consumare le verdure autunnali in stagione, nel loro naturale periodo di maturazione, permette di coglierne ancora di più il sapore e i principi nutritivi. Nelle prossime righe presenteremo alcune delle tante varietà disponibili in natura. Ne scopriremo i
[…] Così, quando la tua mano strizza l’emisfero del tagliato limone sul tuo piatto, un universo d’oro tu spargi, un giallo calice di miracoli. […] “Ode al limone” Pablo Neruda E come per magia la potenza benefica del limone si diffonde nei piatti, arricchendo le pietanze che profuma con le sue proprietà organolettiche tanto ricche
Una proposta approvata dalla Commissione Ambiente europea alza gli obiettivi di riduzione dei pesticidi pericolosi e ne vieta l’uso in tutte le aree sensibili.
Il Coronation food project voluto dal re Carlo III mira a fornire supporto logistico per il recupero e la distribuzione delle eccedenze di cibo.
Il governo della Danimarca ha presentato un piano d’azione per gli alimenti vegetali per favorire diete più sostenibili con azioni lungo tutta la filiera.