Tempeh alla curcuma con fave e asparagi

Tempeh alla curcuma con fave e asparagi

Ingredienti della ricetta per 4 persone 320g di tempeh autoprodotto 100g di asparagi 100g di fave fresche la parte verde di 1 cipollotto 1 bicchiere di brodo vegetale olio extravergine 1 cucchiaino di curcuma Sale e pepe La ricetta del tempeh fatto in casa Preparazione Tagliate il tempeh a cubetti. In una padella scaldate due

7 piatti per viaggiare tra i sapori

7 piatti per viaggiare tra i sapori

1. Pizzoccheri, Valtellina Una passeggiata in Valtellina, terra di vini, mele, formaggi e verdi vallate, non è da perdere. Crocevia di arte, cultura e bellezze paesaggistiche, custodisce ancora intatta la ricetta di uno dei piatti più famosi del territorio: i pizzoccheri, una sorta di tagliatelle di grano saraceno e (poca) farina di frumento condite con

Arriva il salmone geneticamente modificato

Arriva il salmone geneticamente modificato

Si chiama salmone AquAdvantage. È un salmone dell’Atlantico (Salmo Salar) a cui hanno aggiunto geni di un salmone del Pacifico e altri geni del blennio americano, un pesce a forma d’anguilla (Zoarces americanus). Cresce undici volte più velocemente. Per la prima volta nella storia sta per arrivare il via libera alla commercializzazione di un pesce

Millefoglie di porri e crema di noci. Ricetta veg leggera, golosa e no spreco

Millefoglie di porri e crema di noci. Ricetta veg leggera, golosa e no spreco

Pare che l’imperatore Nerone ne consumasse in gran quantità convinto che facessero bene alla voce. Sarà, ma grazie alla loro dolcezza e delicatezza, i porri sicuramente sono una interessante alternativa per chi considera indigesti, o semplicemente “pesanti”, aglio e cipolla. Ecco come sfruttarli fino all’ultima foglia in questa ricetta sostenibile di Lisa Casali, scrittrice, scienziata

Il mare è sgombro

Il mare è sgombro

Il Parlamento europeo ha votato il 5 febbraio il testo della riforma della politica comune della pesca. Il pacchetto, approvato con 502 voti favorevoli e 137 contrari, include misure per mettere fine a decenni di sovrasfruttamento degli stock ittici che hanno decimato i pesci dell’Atlantico e del Mediterraneo e per porre fine alla pratica dei rigetti, ovvero restituire al mare i