
Oggi mangio cibi “in bianco”
Spesso si sente dire che per digerire meglio e restare leggeri bisogna mangiare “in bianco”. Vediamo insieme quanto c’
Spesso si sente dire che per digerire meglio e restare leggeri bisogna mangiare “in bianco”. Vediamo insieme quanto c’
Una scelta particolare e innovativa per l’edizione italiana.
Ingredienti per 4 persone: Per la sfoglia: 400 gr di farina semiintegrale 4 uova sale Per il ripieno: 2 uova 200 gr di ricotta di pecora 5o gr di carote 50 gr di porri 50 gr di parmigiano grattugiato prezzemolo basilico noce moscata 30 gr di burro sale Per il condimento: burro e olio e.v.
Non esiste nessun altro prodotto agricolo che, a parità di superficie coltivata, possa nutrire tante persone quanto il riso. La sua spiga fornisce il doppio di semi di quella del grano; non a caso, dunque, trova nella Cina la sua terra d’origine, paese generoso nel fornire l’acqua di cui il riso ha bisogno in quantità
Diverse sono le varietà di mais, o granoturco, appartenenti alla specie Zea Mais: quelle di interesse alimentare si distinguono, a seconda del colore, in bianche e gialle, queste ultime ricche di carotenoidi (provitamina A). I semi di questo cereale, dal colore giallo-rossiccio, si trovano racchiusi in un involucro di foglie lanceolate, che formano la caratteristica
Ecco come preparare le verdure prima di cuocerle o di condirle, per conservarne al meglio sapore, colore e valore nutritivo.
Quali sono i lavori da fare nel frutteto di gennaio? Consigli per la potatura degli alberi da frutta e la fertilizzazione del terreno.
Quali elementi dobbiamo considerare per accordare la nostra fiducia di consumatori a una ben precisa marca di olio? Gi
Ingredienti per 4 persone 100 g di lenticchie di montagna 1 cipolla piccola 1 carota 5 foglie di salvia 1,5 litri di acqua 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio di preparato per brodo vegetale 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere 1 cucchiaino di panna di soia sale q.b. 4 fette di
Che si tratti di un’insalata in agrodolce o di un panforte, di un piatto di tortelli di zucca o di un pinzimonio colorato, una cosa è certa: la ricerca dell’armonia dei sapori in cucina è praticamente innata. E non riguarda solo la percezione dei sapori, ma anche il piacere di mangiare durante lo stesso pasto