La cucina etica facile

La cucina etica facile

Dopo ‘La cucina etica’ del 2003 e ‘Curarsi con la cucina etica’ del 2005, ecco un librone di ricette – tante – tutte accomunate dall’essere giuste giuste per levarsi qualche sfizio. Per esempio, deliziosissimi primi piatti con ingredienti stuzzicanti, dalle corone di riso alla pasta Lalla, ottimi secondi, tortini, involtini, contorni e dessert. Le schede-ricetta

Mangiarbene vegetariano 2007

Mangiarbene vegetariano 2007

Il cibo ci accompagna, coi suoi sapori e coi suoi profumi. Anima le nostre giornate. A volte anche i nostri ricordi. Pensiamoci, tutti abbiamo la nostra “petite madeleine”, quel cibo che riassaporato, ci conduce a reminiscenze e rievocazioni del passato… Esistono molti modi di nutrirsi, diversi approcci alla cucina. Uno di questi, che si sta

Prevenire e curare la depressione con il cibo

Prevenire e curare la depressione con il cibo

Gestire uno solo di questi aspetti è una limitazione che non si può accettare. Secondo Attilio e Luca Speciani cercare di capire quali siano i modi con cui le scelte alimentari possano influenzare i nostri stati mentali è il primo passo da fare. Si tratta di un delicato meccanismo che, come tutti i sistemi di

Il vegetarianesimo

Il vegetarianesimo

Il vegetarianesimo. Sembra che in Italia circa 3 milioni di persone abbiano scelto di smettere di mangiare carne. Perché? I metodi con cui mucche, buoi, vitelli sono allevati è disumano. Gli allevamenti industriali sono lager. Galline ovaiole e polli non stanno meglio. Si può smettere di mangiar carne per questo. Si può essere contrari allo

La “mucca pazza” spiegata da Piero Bevilacqua

La “mucca pazza” spiegata da Piero Bevilacqua

L’autore, storico specializzato in tematiche agricole ed ambientali, ci spiega con molta chiarezza come la “mucca pazza” sia una conseguenza logica (la sola?), dell’evoluzione dell’agricoltura moderna. Un discorso che così impostato non porta necessariamente solo alla BSE, ma mette in crisi tutto il “titanismo tecnologico” che ha colpito la produzione agricola del dopoguerra. Evidentemente il

Funghi shiitake secchi: come cucinarli e quali sono i benefici?

Funghi shiitake secchi: come cucinarli e quali sono i benefici?

Lo shiitake è una qualità di fungo asiatico diffuso già nell’antica Cina (lo sviluppo della sua coltivazione risale ancora prima a quella del riso) e largamente utilizzato nella cucina giapponese non solo per il suo gusto, ma anche per le sue tante proprietà benefiche. Possiamo trovarli freschi, ma più facilmente in forma essiccata che necessita dell’ammollo prima

Vino: Colli di Luni

Vino: Colli di Luni

Il perito elettronico sta in cantina, e asseconda la trasformazione delle uve con la tecnologia. I ruoli sono quelli di un padre Pier Luigi Neri, l’ingegnere – e dei suoi due figli, Alessandro e Davide, i titolari dell?azienda Il Monticello, sui colli di Sarzana (La Spezia). “La nostra famiglia ereditò a casa e un pò