Marzo: il calendario della luna

Marzo: il calendario della luna

In virtù di questa premessa molte scuole di agricoltura naturale e biodinamica ritengono che le fasi lunari influiscano su tutti i processi che avvengono in natura, dunque anche la crescita delle piante. La tradizione popolare ha sempre guardato alla luna per la semina, l?imbottigliamento del vino, la raccolta. Può essere una buona norma da seguire

Liberi dai sostanze chimiche

Liberi dai sostanze chimiche

Alcuni composti li conosciamo da tempo, di altri ignoriamo gli eventuali effetti negativi. Una cosa è certa: permangono al nostro interno per anni e anni. Li immagazziniamo nei gesti abituali, nella vita di tutti i giorni. Sul finire del 2006 il giornalista statunitense David Ewing Duncan si è fatto prelevare 14 fiale di sangue per

La spesa a “chilometro zero”

La spesa a “chilometro zero”

Gli alimenti “fuori stagione”, quelli che devono percorrere lunghe distanze prima di giungere sulle tavole, hanno raggiunto prezzi record: Qualche esempio? Le ciliegie cilene, che volano 13mila chilometri per arrivare in Italia, consumano 5,8 kg di petrolio e hanno raggiunto i 28 euro al chilo; 12 euro al chilo per l’uva del Sudafrica, che viaggia

Torta integrale “lamponi e cioccolato”

Torta integrale “lamponi e cioccolato”

Ingredienti 200g di farina integrale di farro 6 uova 100 g di malto di mais 50g di zucchero di canna integrale (tipo Dulcita) 50g di zucchero d?acero 1 presa di sale 1 cucchiaio di cannella 1 puntina di coltello di chiodi di garofano macinati 1 cucchiaio di Kirsch (facoltativo) 50g di mandorle 50g di nocciole

Altromercato, degustazione gratuita in bottega!

Altromercato, degustazione gratuita in bottega!

Per scaldare l?inverno e costruire legami di pace tra i popoli, le botteghe Altromercato propongono una linea di tisane realizzate dalle comunità di produttori del Sud del mondo nel rispetto dei diritti dei lavoratori e della natura. La Tisana del Sole, la Tisana della Luna e la Tisana della Terra provengono dalla tradizione dei popoli

Dentro il guscio delle noci

Dentro il guscio delle noci

In Italia, la varietà di noci più coltivata è quella di Sorrento, pregiata ed antica, dal guscio sottile e gheriglio tenero, saporito e poco oleoso. La raccolta di questa cultivar, ancora saldamente legata alla storia e per la quale si attende il riconoscimento europeo Igp, avviene manualmente in settembre e ottobre ed è seguita dall?essiccamento