Tempo di semina

Tempo di semina

Tempo di semina, di preparativi, di piccole cure per la terra. Questi accorgimenti valgono sia per la semina in un ambiente protetto di piante da trapiantare a dimora, nell’orto, che per la semina nei vasi da balcone.   Nel fondo dev’esserci uno strato di argilla espansa, venduta in palline, che assorbe molta acqua, evitando la

Cardamomo: proprietà e ricette con elettaria cardamomum

Cardamomo: proprietà e ricette con elettaria cardamomum

Il cardamomo cresce spontaneo in India meridionale e Sri Lanka, viene coltivato in Vietnam, Guatemala e Tanzania. La pianta raggiunge i 2/3 metri di altezza e ha infiorescenze a grappoli i cui frutti sono baccelli verdi di circa 1 centimetro, contenenti numerosi semini bruni dall’aroma molto intenso. Possiede aroma e sapore molto forti, che ricordano

Arriverà il grano duro transgenico

Arriverà il grano duro transgenico

Il grano duro, una varietà di pianta Ogm che ancora mancava nel paniere delle storture genetiche della Monsanto, ha avviato il suo iter per essere approvato in USA. Un processo autorizzativo per cui occorreranno due o tre anni – che ha suscitato moltissime polemiche, sia tra i coltivatori americani che tra quelli dei paesi confinanti,

Bibite alla frutta, ma solo sulla lattina

Bibite alla frutta, ma solo sulla lattina

La frutta c’è… solo nella foto e nelle immagini sull’etichetta. Davanti a una bibita “al gusto di arancia”, già siamo indotti a pensare che dentro ce ne sia un po’, di arancia. Se poi è di un bell’arancione, ancor di più. Se poi c’è anche una bella foto di un’arancia… sarà certamente aranciata. Invece no.

Coriandolo – Coriandrum sativum

Coriandolo – Coriandrum sativum

. In realtà il coriandolo fresco è più amaro del prezzemolo: meglio utilizzarne i piccoli frutti, comunemente chiamati semi, essiccati interi o macinati, da aggiungere a inizio cottura. Adatto ad aromatizzare minestre, piatti piccanti di carne e verdure, il cariandolo viene anche utilizzato, macinato, nei dessert a base di riso e come ingrediente di liquori

Ricette vegetariane dagli anni Trenta

Ricette vegetariane dagli anni Trenta

Arrosti in casseruola, pasticci di fagiano, paté di fegato grasso di Strasburgo, bracioline del pascià, sono le portate che Enrico Alliata, Duca di Salaparuta, ammanniva ai suoi invitati… però tutte di latte, ricotta, farine, legumi e verdure! Le ricette si trovano nel suo ricettario del 1930. Sorprendente, perché riscopriamo, oltre alle antiche tradizioni, la moderna