
Lo spreco di cibo è in risalita
Con il ritorno alla vita sociale, cala l’attenzione nella gestione domestica del cibo, ma l’Italia resta comunque il Paese più virtuoso nel G8 dello spreco.
Con il ritorno alla vita sociale, cala l’attenzione nella gestione domestica del cibo, ma l’Italia resta comunque il Paese più virtuoso nel G8 dello spreco.
I risultati di una ricerca riaccendono il dibattito sui nuovi ogm: le piante avrebbero un’intelligenza evolutiva che l’editing genomico metterebbe a rischio.
La verza insaporita in forno diventa golosa con un formaggio cremoso saporito. Noi l’abbiamo scelto di capra, tu puoi sbizzarrirti a piacere. Non il solito contorno. Questa ricetta per preparare la verza è eclettica, ricca e perfetta per accompagnare generosamente un secondo leggero.
Secondo una ricerca americana la barbabietola sarebbe in grado di mantenere le sinapsi del cervello più attive anche dopo i 55 anni. Un esperimento durato 6 settimane su 26 soggetti over 55 ha messo in evidenza che i volontari che hanno assunto il suo succo prima di un allenamento sportivo sono risultati più “connessi” rispetto
Il Geranium di Copenaghen, al secondo posto nella classifica dei 50 ristoranti migliori del mondo, riaprirà presto con un menù rinnovato e senza carne.
Perfette per un invito, le polpette di polenta possono essere preparate anche in anticipo e scaldate al momento di servirle per ammorbidire il formaggio e mantenere la crosticina. Possono essere cotte anche in forno o fritte. Una polenta insolita, che puoi arrostire e mangiare in un solo boccone. La ricetta delle polpette di polenta con
Il 5 gennaio 2022, Navdanya International ha partecipato all’annuale Oxford Real Farming Conference con una sessione intitolata “Sanare la nostra relazione con il cibo nell’era del cibo artificiale”, con Vandana Shiva, fondatrice di Navdanya e presidente di Navdanya International, e Satish Kumar, editore emerito di Resurgence & The Ecologist, e co-fondatore dello Schumacher College. La
Diminuire il consumo di carne nelle mense pubbliche per rendere le città più sostenibili. È la sfida lanciata da Lav ai sindaci di Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna.
Il fermo pesca è stato deciso dalla giunta regionale per consentire il ripopolamento degli stock eccessivamente sfruttati negli ultimi anni.
Uno studio tedesco e uno italiano chiedono ai rispettivi governi un’inversione di tendenza per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.