
Biossido di titanio, per l’Efsa non è più un additivo alimentare sicuro
Secondo gli scienziati, per il biossido di titanio, colorante dalla sigla E171, non è possibile stabilire una dose di assunzione che non comporti rischi.
Secondo gli scienziati, per il biossido di titanio, colorante dalla sigla E171, non è possibile stabilire una dose di assunzione che non comporti rischi.
Una ricetta semplice con qualche primizia di primavera. I pacchetti ripieni di zucchine, asparagi e feta sono ideali per un antipasto fresco e leggero. Notizie e consigli Questa ricetta può essere modificata seguendo il calendario delle verdure di stagione. In estate, ad esempio, i pacchetti di pasta sfoglia possono essere farciti con melanzane e peperoni;
La produzione dei gamberetti è più redditizia per i vietnamiti, ma è più impattante per l’ambiente. La situazione migliora con gli allevamenti biologici.
Il tristellato Eleven madison park riapre a New York con un menù 100 per cento vegano: “Il modo in cui mangiamo carne non è sostenibile”, sostiene lo chef Daniel Humm.
È ufficiale: sulle tavole europee stanno per arrivare gli insetti. Il 3 maggio scorso, la Commissione europea, per la prima volta, ha approvato il consumo alimentare umano di una specie di insetto. Si tratta della larva della tarma della farina, comunemente nota come “tignola”. Il tenebrio molitor, questo il nome scientifico del tenebrione mugnaio, potrà
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Il risotto è un piatto che di solito mette d’accordo tutti, ospiti, bambini, buongustai di tutte le età. Questi i nostri suggerimenti prima di mettersi ai fornelli: scegliere un riso integrale e bio, per fare il pieno di salute. Tra le varietà più adatte al risotto, abbiamo il Carnaroli, l’Arborio e il Vialone Nano che
Dalla Sicilia, patria dei limoni, arriva la conferma delle tante proprietà benefiche di questo agrume. Dei limoni, infatti, non si butta via niente. Quelli biologici, per esempio, hanno la buccia edibile e rappresentano una vera miniera di vitamine. E a tavola sono un alleato prezioso per ricette fresche, sane e nutrienti. Secondo gli studi dei ricercatori
Un giovane laureato in giurisprudenza e un farmacista cinquantenne: dalla Sicilia alla Calabria, due storie di chi ha deciso di cambiare strada per dedicarsi all’agricoltura.
Per godere a pieno delle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, l’olio va conservato correttamente. Ecco come fare.