L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Alla Stanford University gli avanzi di cibo diventano mangime per gli animali
L’università statunitense ha adottato un nuovo sistema antispreco che trasforma gli scarti alimentari in mangimi animali, acqua e ingredienti per la produzione di biocarburanti.
Ogni anno, nella mensa dell’Università di Stanford, in California, gli avanzi delle colazioni, dei pranzi e delle merende degli studenti sono davvero tanti. Con il nuovo anno accademico, l’Università ha quindi deciso di intervenire nei confronti di questo spreco adottando un sistema innovativo di trattamento degli avanzi. In collaborazione con la compagnia Sustainable Alternative Feed Enterprises (Safe), l’ateneo riciclerà il cibo anziché gettarlo nella spazzatura, trasformandolo in acqua, mangime secco per animali e ingredienti per la produzione di biocarburanti. Il sistema prevede che attraverso lo smistamento degli avanzi alla fonte, la raccolta e il trasporto degli scarti in veicoli e contenitori speciali, si arrivi a trasformare circa il 90 per cento del materiale raccolto.
Secondo le stime, ogni tonnellata di mangime prodotto con questo metodo andrà a sostituire una tonnellata di mais utilizzato normalmente nei mangimi, e consentirà un risparmio di oltre 1.000 tonnellate di acqua, che sarebbe servita per l’irrigazione del mais.
“Il metodo della Stanford”, ha spiegato Louie Pellegrini di Safe allo Stanford Daily, “rappresenta un’alternativa meno costosa rispetto al compostaggio e ai digestori anaerobici per il trattamento dei rifiuti e costa un terzo in meno. Inoltre genera un profitto quattro volte maggiore“.
Il sistema, inoltre, è modulare e in grado di trasformare da poche a diverse centinaia di tonnellate di scarti alimentari ogni giorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.