
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Una legge che garantisca alle madri italiane il diritto di allattare in pubblico, inclusi ristoranti, bar e negozi. È l’obiettivo di una mamma, Raffaella Sottile, che ha lanciato una petizione online per tutelare le madri che scelgono di nutrire i propri figli al seno e si trovano nelle condizioni di dove allattare in pubblico. La
Una legge che garantisca alle madri italiane il diritto di allattare in pubblico, inclusi ristoranti, bar e negozi. È l’obiettivo di una mamma, Raffaella Sottile, che ha lanciato una petizione online per tutelare le madri che scelgono di nutrire i propri figli al seno e si trovano nelle condizioni di dove allattare in pubblico. La cronaca recente riferisce spesso di episodi con al centro mamme invitate più o meno gentilmente a coprirsi o ad allontanarsi da locali pubblici in nome della “decenza” o della sensibilità degli altri avventori.
Invece, sottolineano i promotori della petizione “Ovunque lo desideri”, a sostegno delle mamme che vogliano allattare in pubblico, per L’Organizzazione mondiale della sanità e per l’Unicef l’allattamento rappresenta “un diritto fondamentale dei bambini e delle mamme, che devono essere sostenute nella realizzazione del loro desiderio di allattare”. Nessuna censura, quindi, anche quando la richiesta della poppata, che di norma è del tutto imprevedibile, scatta in un bar o in un altro luogo pubblico.
Per attuare la proposta di una legge che garantisca il diritto di allattare in pubblico occorre che la petizione sia firmata da almeno 50.000 persone. Nel momento in cui viene scritto questo articolo, i firmatari sono oltre 21.000, tutti convinti che nessuna madre dovrebbe sentirsi a disagio come è accaduto alla stessa Raffaella Sottile, a cui è successo più di una volta di doversi coprire in seguito alle critiche dei passanti.
“Spesso viene chiesto alle madri di andare ad allattare altrove o di coprirsi durante questo atto naturale, poiché considerato indecente agli occhi di alcune persone che potrebbero ritenere allattare pubblico come un atto osceno – scrivono ancora i promotori dell’iniziativa – E questo è un insulto alla maternità”. Il disegno di legge richiesto della raccolta di firme punta a sancire in modo esplicito questo diritto, assicurando questa possibilità a tutte le mamme che hanno bisogno di allattare in pubblico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.