
In attesa della definitiva eliminazione della plastica monouso, in Costa Rica si è svolta una gigantesca opera di raccolta di plastica da destinare al riciclo.
Trenta le aziende e multinazionali impegnate nella riduzione dei rifiuti di plastica che finiscono in mare. Investiti più di un miliardo di dollari.
È quella che viene definita come responsabilità estesa del produttore. Ovvero il ruolo che ricopre o che dovrebbe ricoprire l’azienda nei confronti dell’intero ciclo di vita di un prodotto, in particolare per il ritiro, il riciclo e lo smaltimento finale. E in questo caso la nascita dell’Alliance to end plastic waste (Aepw), che tradotto suona più o meno come l’Alleanza per la riduzione dei rifiuti in plastica, non può che essere una buona notizia. Prima di tutto perché è composta da una trentina di società che operano nel settore. In secondo luogo perché l’investimento iniziale è generoso: 1,5 miliardi di dollari.
La Aepw è “composta da aziende operanti in tutto il mondo, attive nella value chain dei beni di consumo e della plastica, volta a proporre soluzioni innovative per contrastare la dispersione dei rifiuti di plastica nell’ambiente, in particolare negli oceani”. L’obiettivo sarebbe quello di “sviluppare e realizzare iniziative mirate per ridurre al minimo e gestire i rifiuti di plastica, promuovendo soluzioni per la plastica usata e contribuendo così alla realizzazione di un’economia circolare. I membri dell’Alleanza sono società internazionali con sede in Nord e Sud America, in Europa, in Asia, nel Sud-est asiatico, in Africa e in Medio Oriente”.
Tra i nomi principali figurano grossi gruppi della chimica come Basf, Dow, Covestro, e svariate compagnie petrolifere, come Shell, Suez, ExxoMobil. “Come è risaputo, i rifiuti di plastica sono un elemento estraneo agli oceani e a qualsiasi altro ambiente naturale. Siamo di fronte a una sfida globale seria e complessa, da affrontare con la massima rapidità e con una leadership forte. La nuova Alleanza rappresenta il massimo sforzo realizzato sino a oggi per dire basta ai rifiuti di plastica dispersi nell’ambiente”, ha commentato David Taylor, presidente dell’Alleanza e amministratore delegato di Procter & Gamble. “Vorrei invitare qualsiasi società, grande o piccola che sia, attiva in tutte le regioni e in tutti i settori, a unirsi a noi”.
“Sosteniamo fermamente l’obiettivo di ridurre i rifiuti in plastica nell’ambiente”, ha affermato Martin Brudermüller, chief technology officer di Basf. “Abbiamo co-fondato l’Alliance to end plastic waste perché vogliamo trovare e promuovere soluzioni che possano contribuire efficacemente alla risoluzione del problema della plastica nel mondo. La plastica è un materiale efficiente che consente di risparmiare risorse, garantire salute e sicurezza e apportare benefici alla società. Questi aspetti, però, possono andare persi se la plastica e i suoi rifiuti sono gestiti male o smaltiti e riciclati in modo non responsabile”.
Secondo l’Alleanza, si tratterà di sviluppare le infrastrutture adatte per raccogliere e gestire i rifiuti e aumentarne il riciclo, lavorando e portando nuove tecnologie che rendano il riciclo e il recupero dei rifiuti più facile, generando valore per le plastiche post-consumo. Un lavoro che dovrà essere anche culturale, partendo dai Governi, dalle aziende e dalle comunità coinvolte. Oltre a procedere attivamente alla pulizia delle aree con un elevato quantitativo di rifiuti plastici. Ovviamente ci dovrà essere una reale volontà a dare vita ad un mercato di materie prime seconde, cosa che ridurrà – per lo meno all’inizio – i ricavi colossali delle aziende coinvolte. Che siano veramente disposte a farlo?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In attesa della definitiva eliminazione della plastica monouso, in Costa Rica si è svolta una gigantesca opera di raccolta di plastica da destinare al riciclo.
Adidas e la National hockey league, con la collaborazione dell’organizzazione ambientalista, hanno creato speciali maglie da hockey, utilizzando rifiuti trovati in mare, che i giocatori indosseranno in occasione dell’All-Star game.
I rifiuti di plastica possono avere una seconda vita. E anziché essere gettati negli oceani, possono essere trasformati in carburante.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Recuperare le vele delle barche per riutilizzarle nella produzione di borse, gioielli e accessori per la casa. L’idea è di Relations de Voyages, piccola realtà aziendale che lotta per un mare più pulito.
Dopo Adidas, anche Stella McCartney annuncia di voler collaborare con Parley for the oceans per ripulire i mari dalla plastica.
Il gruppo statunitense ha presentato la sua iniziativa per ridurre l’inquinamento di plastica nei mari.