
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Siccità e crisi climatica: una soluzione è diminuire gli allevamenti e la conseguente produzione di mangimi ad alto consumo idrico ed energetico.
Mentre l’Italia si trova in stato di emergenza per la siccità, ci si interroga su come intervenire per fronteggiare una crisi idrica che anche a causa dell’innalzamento delle temperature globali sta progressivamente investendo tutta l’Europa. Tra i settori su cui è necessario intervenire per proteggere le riserve di acqua nazionali e internazionali c’è anche quello della zootecnia.
Come messo in luce dalla Water footprint network, un’organizzazione internazionale che coinvolge aziende, associazioni e singoli individui con l’obiettivo di “risolvere le crisi idriche mondiali promuovendo un uso equo e intelligente dell’acqua”, la produzione di carne ha un’impronta idrica molto elevata e consuma molta più acqua rispetto a quella necessaria per la produzione di alimenti vegetali. Oltre ad essere responsabile del 15 per cento delle emissioni totali di gas serra di origine antropica (cioè emessa da attività umane), l’industria della carne concorre dunque in modo attivo all’attuale desertificazione in corso delle riserve idriche, consumando grandi quantità d’acqua. L’impronta idrica della produzione di carne bovina risulta essere quella più impattante dell’intera industria della carne.
Tra il 1995 e il 2005 l’impronta idrica globale per la produzione di carne bovina si attestava a circa 800 miliardi di metri cubi l’anno, secondo uno studio condotto dall’Università di Twente, nei Paesi Bassi. Un chilo di carne di pecora richiede tuttavia 10.400 litri d’acqua, che diventano 6mila litri per un chilo di carne di maiale, 5.500 per un chilo di carne di capra e 4.300 per un chilo di carne di pollo. Anche il burro richiede molta acqua per essere prodotto: 5.553 litri per un singolo chilo di prodotto. La filiera produttiva che porta i prodotti di origine animale nei supermercati impiega quantità massicce di acqua ed energia in modo sempre più insostenibile dando forma a un corto circuito basato su sfruttamento estremo degli animali allevati e sperpero di risorse naturali. Ad aggravare ulteriormente il quadro, crisi idrica e cambiamento climatico si fondono alla crisi energetica attuale.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature propone di affrontare le sfide complesse in modo interconnesso. Una delle soluzioni proposte per ridurre la domanda di energia e l’impatto climatico potrebbe essere proprio quella di ridurre strategicamente la produzione di proteine animali risalendo a monte della filiera produttiva e partendo cioè dalla riduzione dei mangimi. Nature mette in luce come i foraggi rappresentino più della metà della produzione agricola negli Stati Uniti e nell’Unione europea e più di un terzo a livello globale. Tuttavia, solo il dodici per cento delle calorie contenute nei mangimi viene trasformato in calorie per l’alimentazione umana, mentre il resto serve a nutrire gli animali allevati. Ridurre il numero di animali allevati per la produzione alimentare ridurrebbe in questo caso non solo le emissioni di acqua richieste dal settore mangimistico, afferma lo studio, ma anche quelle di gas serra. In questa fase di sfide complesse, lasciare indietro gli animali allevati e scegliere di non intervenire sull’elevata concentrazione di allevamenti intensivi presente nel territorio italiano significa dimenticarsi del ruolo cruciale che il nostro sistema alimentare ha rispetto al presente e al futuro del Pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.
Tra gennaio e 2024 gli incendi in Brasile si sono estesi su 308mila kmq, di cui il 58 per cento in Amazzonia. L’aumento è del 79 per cento sul 2023.
Dopo un’estate 2024 segnata dalla moria di pesci a causa delle alghe e dei cambiamenti climatici, si corre ai ripari. Ma il Wwf manifesta dei dubbi.
Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.