
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il colosso svedese del mobile annuncia che doterà i 20 punti vendita sparsi sul territorio, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo è diventare la prima catena della grande distribuzione in Italia a fornire questo servizio ai propri clienti.
Da oggi si potrà scegliere il nuovo divano o la nuova cameretta, parcheggiare e nel frattempo ricaricare il proprio veicolo elettrico, scooter o auto che sia. Il nuovo servizio è fornito a Ikea, in collaborazione con Enel ditribuzione.
Il progetto prevede di fornire entro i primi mesi del 2014 ogni punto vendita di due colonnine di ricarica per veicoli elettrici. 36 colonnine per i 18 punti vendita sparsi sul territorio nazionale. Il servizio sarà gratuito per tutti i soci Ikea Family.
Ad oggi sono cinque i punti vendita in Italia che offrono il servizio, con la possibilità di ricarica a 3 kW o a 22 kW, quindi anche con ricarica veloce. Secondo quanto riporta l’azienda, dovrebbero essere omologate per ricaricare il parco auto già circolante.
“La mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico”, ha dichiarato Stefano Brown, Sustainability manager IKEA Italia.
“Ecco perché crediamo in questo progetto e stiamo sperimentando varie tecnologie e soluzioni per offrire una possibilità in più ai nostri clienti per fare una scelta sostenibile. È un altro piccolo passo verso il nostro obiettivo di abbassare in modo consistente le emissioni di CO2. Non ci fermiamo qui: continueremo ad investire sulla sostenibilità nonostante la contingenza economica”.
Un altro progetto che si inserisce nella politica ambientale dell’azienda, molto simile all’offerta commerciale nei punti vendita inglesi, dove da quest’anno è possibile acquistare dei kit fotovoltaici domestici pronti per essere installati sui tetti delle proprie abitazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.