Abyss Clean Up, diretto da Igor D’India, segue quattro anni di lavoro di un gruppo di esperti alla ricerca di rifiuti nel mar Mediterraneo.
Alpaqueros, chi sono le custodi dell’oro delle Ande
Nelle regioni alto andine, gli alpaqueros allevano da secoli alpaca e camelidi esportando le loro fibre pregiate. Un equilibro antico che oggi rischia di spezzarsi, come raccontato nel documentario Le custodi dell’oro delle Ande.
Mentre il mondo corre incontro al progresso e le civiltà si trasformano, esistono luoghi dove le antiche tradizioni continuano a perdurare, traghettando nel muovo millennio culture antiche che ancora oggi sembrano poter offrire alternative concrete a pratiche ad alto impatto ambientale. È il caso degli alpaqueros, gli allevatori e le allevatrici di alpaca e altri camelidi che, insieme al loro bestiame, sopravvivono ancora nelle regioni alto andine, tra il Perù e la Bolivia. Spinte sempre più in alto, dopo la conquista spagnola del XVI secolo che ha introdotto nuovi allevamenti a quote più basse e lasciato sempre meno spazio alle greggi di alpaca, oggi queste comunità vivono a circa 4mila metri di altitudine e rischiano di scomparire.
A fotografare e raccontare questa realtà, quasi cristallizzata nel tempo, è la regista Marcella Menozzi, con il documentario Le custodi dell’oro delle Ande, presentato nei giorni scorsi al Teatro dal Verme di Milano, nell’ambito dell’iniziativa Climate Space, una rassegna di cortometraggi d’autore provenienti da tutto il mondo per riflettere sulla crisi ambientale e mostrare le buone pratiche in atto per contrastarla. Storie scelte per informare e ispirare forme di cambiamento e di recupero di tradizioni capaci di rispondere in modo sostenibile alle esigenze moderne.
Climate Space, le tematiche dei corti presentati
Tra le tematiche affrontate dai film troviamo esempi di coabitazione rispettosa tra l’uomo e le altre specie, o di attività agricole praticate in modo responsabile, o ancora iniziative di salvaguardia e rigenerazione degli habitat naturali depredati dall’attività umana. In questo excursus è inserito anche il tema dell’allevamento. Un’attività cui oggi si tende a pensare spesso in chiave negativa, considerata tra le principali fonti di gas climalteranti, di inquinamento dell’aria e dell’acqua e di deforestazione. In questo scenario sconfortante la rassegna propone opere in grado di restituire nuovi spunti di lettura, con esempi di forme tradizionali d’allevamento con un impatto ridottissimo sull’ambiente e persino in grado di aumentare la capacità del suolo di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera, migliorando il benessere animale.
Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni antiche
Di questo filone, dedicato da Climate Space ad allevamento e sostenibilità, fa parte anche il documentario Le custodi dell’oro delle Ande, che ci mostra l’attività delle famiglie quechua e aymara che, da secoli, portano avanti il loro instancabile lavoro, vivendo in armonia con l’ambiente e fornendo al mercato internazionale i pregiati filati ricavati dalla lana dei loro animali e lavorati dalle donne con perizia artigiana. Girato tra il 2019 e il 2020, il documentario è stato prodotto dalle ong Progettomondo e Iscos Emilia Romagna nel contesto del progetto Tessendo la solidarietà, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, con l’obiettivo di portare avanti percorsi di formazione e sviluppo locale sostenibile e inclusivo di imprenditorialità sociale, valorizzando il lavoro degli allevatori e delle allevatrici e la loro identità culturale.
Innamorata di queste terre, la regista, racconta di aver aderito con entusiasmo al progetto fin da subito. “Avevo già avuto modo di assaporare la meraviglia delle Ande, ma scoprire queste comunità è stato come essere trasportati indietro di un secolo”, spiega Marcella Menozzi che ha trascorso quasi un mese tra gli alpaqueros. “Qui le persone vivono ancora senza elettricità e senza acqua corrente. Situazioni che noi abbiamo letto solo sui libri e che mi hanno ricordato i racconti di mia nonna”.
Le donne alpaqueros, fulcro della comunità
Fulcro delle comunità degli alpaqueros sono le donne. A loro tocca la gestione della famiglia, il pascolo degli animali e il lavoro artigianale della lavorazione delle pregiate fibre di lana. “Se non è la donna ad amministrare l’economia domestica, la famiglia avrà dei problemi”, spiega Sixto Raul Flores Delgado, responsabile tecnico della Calpex (consorzio di associazioni e cooperative di produttori di fibra di camelidi sudamericani) intervistato nel documentario. “Sono le donne le custodi dell’oro delle Ande citato nel titolo”, spiega la regista che, seguendo alcune di loro, ci accompagna nella quotidianità e nella vita degli alpaqueros. Una vita fatta di sveglie all’alba e di giornate scandite dai ritmi richiesti dalla gestione degli alpaca e incorniciate dal magnifico paesaggio alto-andino.
Gli alpaca e le vigogne sono l’unica fonte di sostentamento per le famiglie di queste zone che vanno avanti tra molte difficoltà e spesso senza garanzie di assistenza sanitaria o sistemi pensionistici. “Diverse associazioni tentano di salvaguardare questo mestiere, incentivando tutele e assicurazioni”, spiega la regista che, dopo aver documentato la vita degli alpaqueros passa a raccontare l’unica altra risorsa alternativa all’allevamento, presente qui: le miniere d’oro, attive su queste montagne da prima della Conquista.
I due volti delle miniere d’oro delle Ande
Lasciate le distese erbose e i colori vivaci dei costumi tradizionali delle allevatrici, il documentario ci accompagna nei luoghi aridi e brulli che circondando i giacimenti minerari. Qui gli uomini trascorrono mesi e anni lontani dalle famiglie per lavorare nelle miniere – cosiddette – formali (regolate da norme e protocolli), oppure in quelle informali: luoghi in cui “sia la natura che gli uomini perdono i loro diritti”, come si sente dire nel documentario. Tra queste c’è la Rinconada, miniera a oltre 5mila metri di altitudine, dove alla regista è bastato rimanere una giornata per poter affermare “se esiste l’inferno è quello, ma al freddo”. Con temperature che oscillano tra gli zero e i meno dieci gradi, i minatori vengono qui per lavorare alcuni mesi, vivendo in baracche di lamiera, alla mercé del gelo e dello sfruttamento. Condizioni già al centro di numerosi documentari di inchiesta e denuncia che in questo caso vengono solo inquadrate, ma non approfondite, come spiega la regista.
Oltre alla mancanza di rispetto dei diritti dei lavoratori, il documentario introduce anche un altro tema scottante: quello dell’impatto ambientale provocato dalle miniere stesse. Il motivo principale è legato agli sversamenti di liquami non trattati e carichi di mercurio e sostanze tossiche che, nel caso delle miniere informali, finiscono nei corsi d’acqua locali, che sono gli stessi a cui le mandrie di alpaca si abbeverano, ammalandosi a danno dell’attività degli alpaqueros. Diversa è invece la situazione nelle miniere formali, dove il rispetto delle norme e dell’ambiente viene maggiormente garantito, come testimoniato da Giovanni Fernando Salamanca Cacéres, giovane supervisore ambientale di una cooperativa mineraria formale che spiega: “Stiamo cercando di eliminare il mercurio, sostituendolo con altre tecnologie meno inquinanti”. Per lui scegliere di lavorare qui, lontano dalle comodità della città, impegnandosi nella salvaguardia di queste terre assume quasi “l’aspetto di una missione”, racconta la regista.
Una musica con tante sfumature
Oltre ad occuparsi del montaggio e delle riprese, la regista ha realizzato anche la musica per il film. Alle competenze di videomaker (di documentari e videoclip) Marcella Menozzi affianca, infatti, anche quelle di compositrice. “Quando faccio le riprese inizio già a elaborare la musica che le accompagnerà”, spiega la regista, raccontando quali emozioni abbia cercato di veicolare ne Le custodi dell’oro delle Ande. “Questi viaggi ti riempiono di aperture. Qui ho visto posti bellissimi e incontrato popolazioni ingenue e semplici. Persone consapevoli, ma senza la forza di reagire. E ho visto anche il marcio di chi se ne approfitta. Un contrasto di sensazioni che ho cercato di rendere, creando una musica con tante sfumature”.
Un futuro più equo per tutelare un popolo e un’antica tradizione
A chiudere il documentario sono lo voci delle donne e degli uomini impegnati a dare un futuro più sicuro e a garantire condizioni eque agli alpaqueros e agli artigiani di queste terre, come il consorzio di allevatori peruviani Calpex, impegnato a raccogliere, lavorare le pregiate fibre di alpaca e vigogna, esportandole senza intermediari; o come la Aigacaa Coproca, associazione di allevatori di camelidi delle Ande boliviane, impegnata a tutelare sia il lavoro che il benessere animale.
Risposte concrete per salvaguardare un’attività che non è solo una fonte di sostentamento per queste popolazioni, ma anche l’espressione di una cultura e di una tradizione che, più di tutto il resto, rappresenta il vero “oro delle Ande”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fiore Mio è un viaggio verso le sorgenti d’acqua, attraverso l’anima della montagna, viva e in trasformazione. Con le colonne sonore di Vasco Brondi.
La regista Sarah Friedland ha usato il suo discorso di ringraziamento alla Mostra del cinema di Venezia per esprimere il suo sostegno alla popolazione palestinese. Per fortuna, non è stata l’unica.
A Torino, dal 4 al 9 giugno, torna Cinemambiente, per la sua 27esima edizione. Ecco quali sono, secondo noi, le pellicole in concorso da vedere.
Il 9 maggio è arrivato nelle sale italiane la pellicola “Il segreto di Liberato”. Una pellicola indipendente che racconta la vita dell’artista napoletano senza volto.
Il regista Pawo Choyning Dorji, già candidato all’Oscar per il miglior film internazionale, racconta il suo paese in C’era una volta in Bhutan, una commedia ironica e brillante che arriva al cinema il 30 aprile.
Il documentario sul legame tra industria della carne, lobby e politica è visionabile nelle sale che scelgono di proiettarlo. Il 5 maggio arriva su Rai 3.
Il docufilm Food for profit svela il legame tra industria della carne, lobby dell’agroalimentare e potere politico e chiede di fermare i sussidi pubblici agli allevamenti intensivi.
Un documentario che racconta la vita attorno ad una grande quercia attraverso gli occhi dei suoi abitanti. Un film per tutti dal 25 gennaio al cinema.