
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Si chiama Alpe AdriaTrail e collega Carinzia, Slovenia e Friuli-Venezia Giulia in 43 tappe. Questo lungo sentiero porta dai piedi del monte più alto dell’Austria, il Großglockner, attraverso le regioni lacustri e montane più belle della Carinzia fino all’Adriatico e a Trieste. L’Alpe Adria Trail è stato ideato partendo da sentieri esistenti che sono
Si chiama Alpe AdriaTrail e collega Carinzia, Slovenia e Friuli-Venezia Giulia in 43 tappe. Questo lungo sentiero porta dai piedi del monte più alto dell’Austria, il Großglockner, attraverso le regioni lacustri e montane più belle della Carinzia fino all’Adriatico e a Trieste.
L’Alpe Adria Trail è stato ideato partendo da sentieri esistenti che sono stati collegati creando un lungo percorso che offre panorami sempre nuovi, tutti suggestivi. La caratteristica predominante di questo lunghissimo trekking è che attraversa zone non alpine, quindi con poco dislivello, anche se con distanze notevoli. Le tappe infatti sono lunghe 20 km circa e richiedono un tempo di camminata di circa 6 ore e già da metà giugno 2012 sono segnalate in maniera omogenea. Altro aspetto importante: ogni tappa ha un itinerario definito, può essere percorso in entrambi i sensi e termina in un luogo con possibilità di pernottamento. Anche i meno esperti possono intraprendere l’Alpe Adria Trail, percorrerne solo alcuni tratti, decidere di sostare per qualche giorno, vivere il percorso col proprio “sentire” e ritmo. Basilare, se camminare dev’essere un piacere.
Un totale di 750 Km tra Austria, Slovenia e Italia: l’occasione per scoprire le peculiarità e le diversità dei territori dell’Alpe Adria che spaziano dalla montagna al mare.
Si parte dalle montagne della Carinzia: il Parco nazionale degli Alti Tauri, il più grande parco d’Austria che sconfina anche in Tirolo, i mulini di Apriach e la Millstätter Alpe (zona escursionistica fra le più belle di questa regione) sono solo alcune delle meraviglie da ammirare lungo il percorso in Austria.
Si entra poi in Slovenia a Kransjka Gora per seguire il fiume Isonzo, addentrarsi nelle Alpi Giulie, raggiungere Bovec e arrivare a Caporetto e Tolmino, luoghi ricchi di storia oltre che di bellezze naturali.
Infine in Italia per scoprire le Valli del Natisone e Cividale del Friuli, il Collio, il Carso Triestino e il delizioso porto di Muggia, dove si respira la vita marinara di una volta.
Per venire incontro proprio a tutti e non privare nessuno della gioia di vivere e percorrere questi luoghi, esiste una variante breve del trekking: si può così decidere di intraprendere il Giro delle 3 Nazioni, 123 Km da percorrere in 7 tappe giornaliere sempre tra Carinzia, Slovenia e Italia.
Il sito di riferimento è molto ben fatto e descrive con precisione tutte le tappe, oltre a offrire soluzioni per rendere più semplice l’avventura, per esempio: quanto è bello camminare senza il peso dello zaino? Tra i servizi è possibile far arrivare a destinazione il bagaglio più pesante con il servizio navetta. Ottimo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.