
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Al rifugio più alto delle Alpi, la temperatura a giugno ha sfiorato i 10 gradi. La stazione meteorologica dell’Arpa Piemonte non aveva mai registrato nulla di simile.
10 gradi sopra lo zero. È questo il record di temperatura raggiunto il 29 giugno alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa a 4.554 metri sulla punta Gnifetti nel gruppo del monte Rosa. Il grande caldo arriva così al cuore delle Alpi, sulle cime che un tempo si chiamavano “ghiacci eterni”. Si tratta di un valore estremo, in quanto le nevi perenni sono abituate a temperature sotto lo zero. Invece il 29 giugno, alle otto di sera, la stazione meteorologica dell’Arpa Piemonte, alla Capanna Margherita, segnava 9,7 gradi centrigradi.
“L’estate bollente ai 4554 metri della Capanna Margherita: 10 gradi oltre la media”. Non sono belle notizie.
— Club Alpino Italiano (@CAI150) 4 luglio 2019
A peggiorare la situazione il fatto che le temperature, durante i giorni seguenti e per tutta la settimana, si sono più volte mantenute sopra lo zero per tutto il giorno, con le minime di appena -0,5 gradi. Gli esperti parlano di una temperatura superiore di 10 gradi rispetto alle medie attese in questo periodo. Dal 2002, cioè dall’anno che è attiva la stazione meteorologica, non era mai successo, neppure nell’estate del 2003 o nelle grandi ondate di caldo del 2005, 2012 e 2015. Nemmeno si può parlare di caso isolato: anche al Col Major, a 4.750 metri, poco sotto la cima del monte Bianco, i termometri sono saliti fino a 9,3 gradi centigradi.
Proprio nei giorni scorsi, sulla punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine, alcuni alpinisti avevano segnalato la formazione di un cosiddetto lago effimero: lo specchio d’acqua si era generato a causa delle elevate temperature dei giorni precedenti che, nella zona, avevano raggiunto anche i 15 gradi sopra lo zero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
L’Earth Day Network, in occasione della Giornata della Terra, lancia un’iniziativa globale per dare un volto al cambiamento climatico. Tutti possono partecipare, caricando la propria immagine o attraverso l’hashtag #FaceOfClimate. Un potenziale da 1 miliardo di persone sparse in 192 Paesi.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.