
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Per scaldare l?inverno e costruire legami di pace tra i popoli, le botteghe Altromercato propongono una linea di tisane realizzate dalle comunità di produttori del Sud del mondo nel rispetto dei diritti dei lavoratori e della natura. La Tisana del Sole, la Tisana della Luna e la Tisana della Terra provengono dalla tradizione dei popoli
Per scaldare l?inverno e costruire legami di pace tra i popoli,
le botteghe Altromercato propongono una linea di tisane realizzate
dalle comunità di produttori del Sud del mondo nel rispetto
dei diritti dei lavoratori e della natura.
La Tisana del Sole, la Tisana della Luna e la Tisana della Terra
provengono dalla tradizione dei popoli latinoamericani di Ecuador e
Bolivia, e nascono da diverse miscele di erbe e aromi con
proprietà depuranti, digestive e rilassanti.
Ma l?ultima novità è la nuova Tisana alla Rosa
Canina, proveniente dalla Bosnia, dove le bacche della preziosa
rosa selvatica vengono essiccate e macinate. Ricchissima di
vitamina C, presente in quantità 50-100 volte superiore agli
agrumi, la rosa canina è molto conosciuta per la sua
efficacia nel rafforzare le difese dell?organismo contro le
infezioni e particolarmente contro il comune raffreddore.
La tisana alla rosa canina Altromercato è prodotta
dall?Associazione Agricoltori di Prijedor, un gruppo di circa
duecento famiglie il cui reddito proviene principalmente
dall?attività di raccolta e trasformazione dei prodotti dei
boschi. L?Associazione nasce nel 1998 da un progetto di
cooperazione tra la città bosniaca di Prijedor e la
città di Trento, sviluppato nell?ambito dei diversi percorsi
di ricostruzione dopo la devastazione della guerra. Grazie al
lavoro nei boschi viene così dato un sostegno al tessuto
economico locale, in una cooperazione tra i popoli finalizzata allo
sviluppo di un?economia di pace.
A cura di Giovanna Salvini della Cooperativa Chico
Mendes
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Anche il vino può essere equo e solidale. Sono molte infatti le realtà produttive, italiane e non, che coniugano l?alta qualità dei prodotti con un forte contenuto sociale: cooperative impegnate nella coltivazione biologica, nel rispetto dei cicli della natura e dell?ambiente, e allo stesso tempo promotrici dei valori della solidarietà e della cooperazione sociale. Selezionando
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.