
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Un uomo ha sparato all’ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov, mentre parlava all’inaugurazione di una mostra d’arte. Ferite altre tre persone.
L’ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov, è stato ucciso con un colpo di pistola. Il diplomatico è morto ad Ankara mentre veniva trasportato in ospedale con un’ambulanza: le sue condizioni erano apparse subito molto gravi. Altre tre persone sono rimaste ferite in quello che immediatamente è stato definito dalle autorità di Mosca “un atto terroristico”.
Ad aprire il fuoco è stato un uomo alto, vestito in giacca e cravatta, che ha agito mentre Karlov stava tenendo un discorso all’inaugurazione di una mostra fotografica. L’assassino – secondo quanto riferito all’agenzia Afp da Hasim Kiliç, corrispondente del quotidiano Hurriyet – ha dapprima sparato in aria, quindi ha puntato la pistola contro l’ambasciatore, gridando: “Non dimenticate la Siria, non dimenticate Aleppo. Finché i suoi abitanti saranno in pericolo, lo sarete anche voi.
URGENT: Attacker ‘neutralized’, says Anadolu news agency https://t.co/oHK7ihnwn0
— RT (@RT_com) 19 dicembre 2016
Le forze speciali della Turchia sono quindi entrate in azione, uccidendolo. Per ora l’attacco non è stato rivendicato, ma secondo Hurriyet l’assassino avrebbe anche gridato slogan di ispirazione islamica. I media locali hanno spiegato che l’uomo era riuscito ad eludere i controlli esibendo un tesserino da agente di polizia e dichiarando in particolare di essere una guardia del corpo dello stesso Karlov. Il presidente russo Vladimir Putin incontrerà d’urgenza il ministro degli Esteri Sergei Lavrov e i vertici dei servizi di sicurezza. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno condannato l’attacco senza esitazioni.
L’uomo è stato identificato come un agente di polizia di nome Mert Altintas, 22 anni, che si era diplomato nel 2014 all’accademia Rustu Unsal di Smirne.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – riferisce l’agenzia Ansa – ha chiamato il suo omologo russo Putin. “Condanniamo questo vile attacco terroristico. L’ambasciatore Karlov è stato un diplomatico eccezionale che ha lavorato in un periodo difficile in Turchia e si è guadagnato la stima di tutto lo Stato per le sue capacità personali e professionali. Non permetteremo che questo attacco oscuri l’amicizia tra Turchia e Russia”, ha spiegato il ministero degli Esteri della Turchia in un comunicato.
L’attacco arriva alla vigilia di un incontro, previsto domani a Mosca, tra le diplomazie di Russia, Turchia e Iran, finalizzato a fare il punto sulla situazione di Aleppo e, più in generale, della Siria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.