
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Quale messaggio si nasconde dietro certi sintomi? A volte l’animo deve “urlare”, per farsi ascoltare dal corpo e raggiungere la nostra lucida consapevolezza, nel tentativo estremo di farci cambiare vita.
I malesseri fisici sono in molti casi il linguaggio con cui l’anima
chiede aiuto. Nella vita tutto sembra andare per il meglio, un
lavoro sicuro, una famiglia tranquilla, eppure improvvisamente si
manifestano dei disturbi che non hanno nessuna causa apparente.
“Lei non ha niente, è sanissimo!”, dice il medico in questi
casi. Ma allora, perché siamo squassati dal mal di testa o
piegati dai dolori di schiena?
Forse abbiamo trascurato per troppo tempo di ascoltare noi stessi,
i richiami che arrivano dall’intimo. Forse abbiamo evitato di dare
delle risposte, perché non abbiamo nemmeno mai riconosciuto
le domande!
Saper interpretare sul nascere i sintomi, può trasformarsi
in una misura salvavita e non solo perché ci spinge ad
andare dal medico, ma ci aiuta a rintracciare le cause esistenziali
remote, più subdole e determinanti, che hanno provocato la
malattia.
Le due domande iniziali che ci si deve sempre porre sono:
Nel caso di disturbi specifici, ecco un altro esempio di come
impostare il dialogo interiore. Si tratta solo di una traccia, che
si propone quale stimolo e suggerimento e non come ricetta presto
fatta, da applicare in tutte le occasioni.
Licia Borgognone
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.