
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
L’11 e il 12 giugno a Bologna si svolgerà il G7 Ambiente, il 21 e 22 a Cagliari quello sui trasporti: due appuntamenti fondamentali per il futuro del pianeta e la qualità della vita dei cittadini.
Conclusosi quello di Taormina, altri importanti vertici attendono i Paesi più importanti della Terra. L’agenda globale fissa l’11 e 12 giugno, a Bologna, il G7 Ambiente e il 21 e 22 a giugno, a Cagliari, il G7 Trasporti. Due appuntamenti inevitabilmente collegati tra loro se al centro dei lavori si pone la sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Le proposte in tema ambientale saranno condivise al tavolo a cui siederanno il ministro dell’Ambiente italiano Gian Luca Galletti, i colleghi di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa e la Commissione Europea. Lo scopo degli incontri è quello di contribuire in modo significativo all’attuazione dell’Agenda di Parigi sui cambiamenti climatici e all’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. E saranno affrontati i temi su cui i Paesi avanzati possono fare da apripista, dalla finanza verde alla tassazione ambientale, dall’inquinamento dei mari all’uso efficiente delle risorse. Secondo quanto dichiarato dal ministro Galletti, Italia ed Europa andranno avanti anche senza gli Stati Uniti: “Indietro non si torna, nel protocollo di Parigi c’è il futuro del pianeta”. Galletti ha anche annunciato la firma di un protocollo tra le Regioni padane per la qualità dell’aria. Il G7 di Bologna sarà accompagnato dall’evento #ALL4THEGREEN, 70 appuntamenti dal 5 al 12 giungo all’insegna dell’ecologia e della green economy organizzati da associazioni civiche, ambientaliste e culturali, università, consorzi e aziende.
Il vertice sui trasporti di Cagliari vedrà la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano Graziano Delrio e dei rappresentanti dello stesso ministero di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa, oltre alla commissaria europea Violeta Bulc. La due giorni di incontri parte dal presupposto che le opere infrastrutturali determinano la qualità della vita delle persone e rispondono ai loro diritti. E in vista del vertice, il progetto di open governement Nice to meet you G7, lanciato dal Ministero in collaborazione con ItaliaCamp e quest’anno alla sua seconda edizione, ha chiesto proprio ai cittadini di inviare (entro lo scorso 19 maggio) proposte sul tema della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) applicata alle infrastrutture e ai servizi di mobilità. La call for practice vaglierà i progetti inviati, li selezionerà e assegnerà due menzioni: la prima destinata alle migliori pratiche provenienti da enti pubblici, la seconda alle migliori soluzioni provenienti da soggetti privati. Le idee premiate saranno presentate in occasione dei tavoli di lavoro del G7.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.