
La storia del kakapo, dal baratro al sovraffollamento
Dopo più di un secolo, gli sforzi nella conservazione hanno dato i loro frutti: il kakapo è tornato a popolare in gran numero la Nuova Zelanda.
Dopo più di un secolo, gli sforzi nella conservazione hanno dato i loro frutti: il kakapo è tornato a popolare in gran numero la Nuova Zelanda.
Nelle regioni subsahariane i numeri delle 42 specie di rapaci sono in calo, in alcuni casi in modo significativo, con conseguenze sull’intero ecosistema.
Il batterio Pasteurella Bisgaard taxon 45 è il responsabile delle strane morti di elefanti in Africa del 2020. Un’altra minaccia da aggiungere alla lista.
La riserva della biosfera dei Vulcani, in Ruanda è stata decisiva per la salvezza del gorilla di montagna. Ora compie 40 anni e l’Unesco ne celebra il modello.
Le registrazioni acustiche subacquee hanno testimoniato il ritorno delle balenottere azzurre alle Seychelles. Ora bisogna proteggerle.
A causa della siccità, aggravata dal fenomeno de El Niño, in Zimbabwe sono stati trovati morti oltre 100 elefanti.
A Teahupo’o la costruzione di una nuova torretta per le gare di surf delle Olimpiadi 2024 rischia di danneggiare la barriera corallina.
Come ogni anno si aggiungono nuove specie alla lista, eccone alcune di quelle scoperte nel 2023. Riusciremo mai a scoprirle tutte?
Le foreste sono tra le nostre migliori alleate per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato a Ecomondo con Federico Magnani, docente UniBo e membro di Sisef.
ll Volcán de Fuego in Guatemala è il più attivo dell’America centrale. Alle sue pendici gli abitanti di Trinidad cercano di vivere senza paura.