![Perù e Bolivia firmano uno storico accordo per salvare il lago Titicaca](https://cdn.lifegate.it/9z7bcRLiZ3T_mMm9DJISCLX3IW0=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/Lago-Titicaca4.jpg)
Perù e Bolivia firmano uno storico accordo per salvare il lago Titicaca
Le due nazioni sudamericane hanno siglato un’intesa per bonificare il lago Titicaca e i suoi numerosi affluenti, devastati dall’inquinamento.
Le due nazioni sudamericane hanno siglato un’intesa per bonificare il lago Titicaca e i suoi numerosi affluenti, devastati dall’inquinamento.
Presentata dai Radicali Italiani una proposta di Legge per riformare strutturalmente la normativa sulla caccia.
Nuovo omicidio a sfondo ambientale in Perù. Ucciso un attivista che lottava contro la costruzione di una diga sul fiume Marañón.
Dopo oltre 20 anni la polizia ha debellato il mercato Bellavista, uno dei principali centri del commercio di animali protetti del paese.
L’ecosistema Leuser, in Indonesia, è uno dei posti più ricchi di biodiversità al mondo. Ma anche uno dei più minacciati per colpa della deforestazione.
L’organo religioso dello stato malese di Terengganu ha invitato i fedeli a proteggere gli animali vietando la caccia alle specie in via di estinzione.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Il Paese ha venduto i diritti per l’estrazione di gas naturale in una delle aree dell’Africa più importanti dal punto di vista naturalistico.
Nel Ventunesimo secolo la crescita urbana vedrà la più rapida espansione nella storia dell’umanità. Nelle città dell’Asia e dell’Africa, in cui l’urbanizzazione avanza a un ritmo più veloce, la popolazione aumenterà di parecchi miliardi. Per questo motivo sarà necessario pianificare uno sviluppo massiccio delle infrastrutture urbane nelle strade, negli impianti di tubazione, nelle linee elettriche
In seguito al cedimento di due dighe, nel sudest del Brasile, il fango tossico è arrivato nell’Atlantico e potrebbe volerci un secolo per essere riassorbito.