
I polpi utilizzano i rifiuti come rifugi
Alcuni ricercatori hanno analizzato le fotografie subacquee per comprendere come i polpi sfruttino i rifiuti presenti sul fondale marino per nascondersi.
Alcuni ricercatori hanno analizzato le fotografie subacquee per comprendere come i polpi sfruttino i rifiuti presenti sul fondale marino per nascondersi.
I “magnifici sette” sono fra le specie di fauna e flora che compongono un panorama di biodiversità unico nel nostro paese. Scopriamoli.
In Australia le megattere, il cui numero è aumentato grazie alle politiche di tutela, sono state ufficialmente rimosse dalla lista delle specie a rischio.
A Panama sono stati riconosciuti i diritti della natura. Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità di tutto il mondo.
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.
La volpe è uno degli animali selvatici più conosciuti e amati. Protagonista di favole e proverbi, è una delle specie più adattabili e astute in natura.
Nato in Israele e trasferitosi negli Stati Uniti negli anni Settanta, Amos Nachoum ha lavorato come fotografo per 35 anni. Ha viaggiato in tutti i Continenti, affascinato soprattutto dal mare (è un esperto subacqueo) e dai grandi animali: orche, orsi polari, balene, squali, coccodrilli. Durante una delle sue ultime spedizioni, si è appostato per ore
Alessandra Mascaro ci parla del suo amore per gli scimpanzé. Con un avvertimento: “Limitarsi alla tutela delle specie chiave non è sufficiente”.
Il rapporto sul bracconaggio di Legambiente mostra l’inadeguatezza della legge italiana per la tutela delle specie selvatiche, soprattutto dopo la pandemia.
Le tribù di nativi americani hanno avviato un progetto in collaborazione con il Wwf per il ritorno del bisonte nelle loro terre.