
Senza animali che disperdono i loro semi, le piante non riescono più ad adattarsi al clima
Se vengono a mancare gli animali che si occupano della disseminazione, molte piante non sono più in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.
Se vengono a mancare gli animali che si occupano della disseminazione, molte piante non sono più in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.
Gli squali causano meno morti l’anno dei selfie. E allora perché continuiamo a considerarli mostri?
Lo spinnamento degli squali consiste nel tagliare la pinna di questi animali, per poi rivenderla. È una pratica che sta portando la specie all’estinzione.
Il lupo appenninico è una specie a rischio in Italia. Per aiutarlo e proteggerlo due centri di recupero si sono alleati nel territorio modenese.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
Nel 2021 nei parchi indiani sono morte 127 tigri, mai così tante: nonostante bracconaggio e presenza umana, però, gli esemplari presenti in natura aumentano.
L’orso M57 è stato deportato in uno zoo-safari ungherese con una decisione inattesa. Un provvedimento che, di nuovo, non rispetta il benessere animale.
Ricerca ha scoperto che in aree densamente abitate le api trovano cibo più facilmente, percorrendo meno strada e sprecando meno energia.
I bracconieri sono ritornati all’attacco: 24 carcasse di rinoceronte sono state ritrovate in Sudafrica solo nei primi dieci giorni di dicembre.
La lince iberica sta riconquistando i suoi territori, grazie ai progetti di conservazione.