
Scoperto il geco di van Gogh, sembra avere la “notte stellata” dipinta sul dorso
In India è stata scoperta una nuova specie di geco: i colori ricordano la “Notte stellata” di van Gogh. Per questo è stata chiamata Cnemapsis vangoghi.
In India è stata scoperta una nuova specie di geco: i colori ricordano la “Notte stellata” di van Gogh. Per questo è stata chiamata Cnemapsis vangoghi.
Il santuario di Peam Krasop e la riserva di Koh Kapik Ramsar sono uno scrigno di diversità da preservare, secondo Fauna & Flora Internacional.
Hieracium australe è la pianta spontanea che si può trovare solo a Milano, sulle mura medievali del Castello sforzesco.
I popoli indigeni festeggiano: le balene hanno ottenuto lo status di personalità giuridiche. Si riuscirà a così a proteggerle?
I tarabusi, che hanno il suono più forte di tutti gli uccelli in Inghilterra, stanno avendo una “grandiosa stagione”, registrando un aumento positivo di individui in natura.
Grazie al progetto di E.ON Italia, nel bosco lombardo i visitatori potranno scoprire la bellezza e l’importanza degli ecosistemi locali.
L’influenza aviaria è un virus che generalmente colpisce i volatili. Si sta però diffondendo anche tra altre specie, colpendo ad esempio quelle marine della Patagonia.
Nello stato di Washington, e non solo, è stata votata favorevolmente la legge che vieta l’allevamento intensivo di polpi.
Nelle foreste del Parco nazionale Ujung Kulon, in Indonesia, è stato avvistato un nuovo cucciolo di rinoceronte di Giava. Una buona notizia per il futuro della specie.
In occasione del suo novantesimo compleanno, ripercorriamo la carriera di Jane Goodall, dal suo inestimabile contributo alla primatologia, fino al suo contagioso attivismo ambientale.