Un terzo dei siti Unesco è a rischio. Nessuno è italiano

Un terzo dei siti Unesco è a rischio. Nessuno è italiano

Per stavolta – e solo per stavolta – chi gestisce per esempio i siti di Pompei, o di Villa Adriana o ancora di Agrigento, solo per fare qualche riferimento importante, può stare tranquillo.   Nell’ultima analisi dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), dal titolo Iucn World Heritage Outlook, pubblicata in occasione del Congresso Mondiale

L’accordo sul clima tra Cina e Stati Uniti potrebbe causare un effetto domino

L’accordo sul clima tra Cina e Stati Uniti potrebbe causare un effetto domino

”Oggi sono orgoglioso di poter annunciare un accordo storico”. A presentare l’accordo sulla riduzione dei gas serra è il presidente americano Barack Obama, che in una conferenza stampa a Pechino, ha spiegato le motivazioni del nuovo trattato tra Cina e Stati Uniti per il taglio delle emissioni di gas serra. E storico lo è per

Questo è il modo migliore per studiare i pinguini

Questo è il modo migliore per studiare i pinguini

Il comportamento, il travestimento, l’imitazione sono sempre stati l’arma migliore per cercare di farsi accettare da un gruppo. Una regola che sembra valere anche per il mondo animale. Un gruppo di ricercatori guidato da Yvon Le Maho dell’università di Strasburgo, in Francia, sembra aver scoperto il modo migliore per studiare le colonie di pinguini che

Cambiamenti climatici, la battaglia che si combatte per strada

Cambiamenti climatici, la battaglia che si combatte per strada

La pioggia torrenziale e l’inondazione del Colorado nel 2013, l’ondata di calore e gli incendi in Russia e in Brasile nel 2010 e nello stesso anno la siccità in Somalia, le inondazioni del Pakistan e di alcuni stati dell’America settentrionale sono gli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici. I risvolti disastrosi per gli insediamenti urbani

La barriera corallina si esplora su Google

La barriera corallina si esplora su Google

Dal 12 novembre prossimo sarà possibile per tutti ammirare i fondali della barriera corallina australiana, senza spostarsi da casa e senza rischiare di danneggiare questo preziosissimo ecosistema.   Google Ocean ha infatti aggiunto alle proprie mappe sia quella della barriera, sia quella dei fondali della Baia di Sidney, esplorabili con una funzione molto simile alla