Lo strato di ozono sta bene, il buco si sta restringendo

Lo strato di ozono sta bene, il buco si sta restringendo

La buona, anzi ottima notizia arriva da un rapporto co-prodotto dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale e dal Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite: non solo il buco dell’ozono ha smesso di crescere, ma ha iniziato anche un processo di restringimento.   Il Protocollo di Montreal, nato per evitare milioni di casi di cancro alla pelle, sta

Il cambiamento climatico nei quadri di Zara Forman

Il cambiamento climatico nei quadri di Zara Forman

[vimeo url=”http://vimeo.com/104961644″] Zara Forman è un’artista di New York che ha viaggiato molto, fin da quando era bambina. I suoi disegni a pastello ritraggono luoghi remoti, dalla Groenlandia alle isole Maldive e cercano di documentare il rapido cambiamento dei paesaggi che ha osservato, a causa del cambiamento climatico. Dallo scioglimento dei ghiacci all’innalzamento del livello

Marinai, oceanografi per caso

Marinai, oceanografi per caso

Possedere una barca non è da tutti, certo. Tuttavia, se per caso siete tra i fortunati marinai da diporto che solcano il nostro e altri mari, potreste candidarvi a diventare “scienziati per caso” e fornire un importantissimo contributo agli studi oceanografici.   L’intuizione è di un italiano, Federico Lauro, appassionato di barca a vela, campione

Ecco quanta CO2 respiriamo

Ecco quanta CO2 respiriamo

Secondo il bollettino annuale presentato il 9 settembre 2014 a New York dalla Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, l’anidride carbonica in atmosfera e negli oceani non ha mai raggiunto i livelli attuali. O meglio: per ritrovare valori di questo tipo, bisognerebbe tornare indietro nel tempo di svariati milioni di anni, quando la Terra era

La Tasmania toglie la protezione a 400mila ettari di foresta

La Tasmania toglie la protezione a 400mila ettari di foresta

Il governo della Tasmania, uno degli stati che compongono l’Australia, ha abrogato la legge che da quattro anni stabiliva una tregua sullo sfruttamento delle foreste dell’isola. La decisione è stata presa dopo che entrambe le camere del parlamento hanno votato per la sua revoca nella serata di martedì 2 settembre.   400mila ettari di foresta

Settembre, un mese caldo per chi vuole lottare per il clima

Settembre, un mese caldo per chi vuole lottare per il clima

Settembre è un mese caldo per chiunque abbia a cuore la Terra e voglia dare il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico. Le date da segnarsi sono tre: il 23 settembre si svolge a New York il Climate summit 2014; il 21 settembre, sempre a New York, si tiene la più grande marcia per

Previsioni meteo da un futuro non troppo lontano

Previsioni meteo da un futuro non troppo lontano

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha diffuso attraverso un video pubblicato su Youtube le previsioni meteo dal futuro, dal 2050. Inondazioni, tempeste, uragani e ondate di calore, dallo Zambia agli Stati Uniti passando per la Cina. Tra 40 anni il cambiamento climatico potrebbe aver cambiato le cartine geografiche di mezzo mondo.   Il prossimo summit sul

Brasile, smantellata la banda dei nemici dell’Amazzonia

Brasile, smantellata la banda dei nemici dell’Amazzonia

La banda dei “peggiori nemici dell’Amazzonia” è stata smantellata la settimana scorsa. L’organizzazione criminale, i cui componenti ora rischiano fino a 50 anni di carcere, è accusata di aver disboscato e bruciato ampie aree di foresta in quattro stati brasiliani, tra cui Mato Grosso e San Paolo, e di aver venduto i terreni appartenenti al