
I ghiacciai italiani si stanno sciogliendo a causa del riscaldamento globale
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano la superficie dei ghiacciai italiani si è ridotta del 40 per cento in 30 anni.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano la superficie dei ghiacciai italiani si è ridotta del 40 per cento in 30 anni.
Secondo un rapporto pubblicato dalla Union of Concerned Scientists americana, più di due dozzine di siti di interesse storico e nazionale statunitensi sono potenzialmente destinati a sparire a causa di gravi calamità naturali, tra cui inondazioni, siccità e incendi, provocate dal cambiamento del clima. Si va dalla Statua della Libertà al primo insediamento inglese
Ci aveva già provato Jimmy Carter negli anni Settanta. Aveva infatti installato un piccolo impianto fotovoltaico su di un’ala della Casa Bianca, ma Ronald Reagan li aveva fatti togliere nel 1986. Ora ci riprova Barack Obama, anche se l’annuncio ufficiale è del 2010. Il progetto dell’impianto si impatanò, fino alla messa in funzione di
Un gruppo di scienziati provenienti da 20 istituzioni sparse in giro per il mondo sta dando il via al programma di misurazione dell’assorbimento di CO2 dell’Amazzonia, seguendo l’ipotesi secondo cui la concentrazione globale di anidride carbonica tra 50 anni sarà di 600 parti per milione (ppm), un terzo in più di adesso. Dal team
Secondo gli ultimi studi condotti della Nasa, l’area occidentale dell’Antartide ha ormai raggiunto livelli di scioglimento
Nel 2013 le emissioni di CO2 dovute al consumo di energia sono calate del 2,5 per cento nei 28 paesi dell’Unione europea rispetto all’anno precedente, quando erano già calate dell’1,6 per cento. Sono i primi dati di Eurostat che ha individuato nel buon risultato un miglioramento dell’efficienza energetica e un calo dell’utilizzo di combustibili fossili.
Qual è il ruolo che gioca l’azoto sul riscaldamento globale? Una ricerca condotta dalla ‘Task Force of Reactive Nitrogen’ della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa spiega che l’azoto usato in agricoltura per fertilizzare le piante può danneggiare l’ambiente inquinando l’acqua, l’aria e la terra. La sostanza può anche essere rilasciato nell’aria dal concime
Il 22 aprile è la Giornata della Terra, l’Italia aderirà con numerose iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica alla salvaguardia del nostro pianeta.
Dal 2000 al 2010 invece che diminuire le emissioni di CO2 sono aumentate di un miliardo di tonnellate all’anno. Gli scienziati dell’Onu dicono che abbiamo 15 anni per invertire la tendenza.
Se le città europee copiassero Copenaghen si potrebbero salvare 10mila vite ogni anno e creare quasi 77mila posti di lavoro. Questo significa che se si iniziasse a usare la bicicletta quanto la usano gli abitanti della capitale della Danimarca, l’inquinamento crollerebbe riducendo drasticamente i pericoli per la salute. In più si potrebbero creare figure professionali