
C’è una probabilità elevata che la temperatura media globale superi gli 1,5 gradi entro il 2027
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
La Spagna adotta misure straordinarie per far fronte alla siccità iniziata 32 mesi fa. Ma l’opposizione punta ad espandere i campi irrigati al sud.
In Columbia britannica, teatro dei record assoluti di caldo nel 2021, le temperature sfiorano i 36 gradi centigradi. Nell’Alberta ancora 89 incendi attivi.
Mocha, il ciclone più potente degli ultimi dieci anni, si è abbattuto domenica 14 maggio sulle coste di Bangladesh e Myanmar.
Temperature superiori ai 44 gradi centigradi sono state registrate in numerose località di varie nazioni dell’Asia meridionale
Un enorme “cluster” di incendi sta colpendo il Canada: 122mila gli ettari già in fumo, 25mila le persone evacuate. Dichiarato lo stato d’emergenza.
Almeno 5.100 abitazioni sono state distrutte in Ruanda. Continuano le ricerche dei dispersi. In Uganda le piogge provocano sei morti.
Intanto, uno studio rivela che le prossime ondate di caldo estreme colpiranno in estate Germania, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
Il governo dei Paesi Bassi promette di recuperare il suo ritardo nell’azione per il clima, con 120 diverse misure per tagliare le emissioni di gas serra.
Secondo i dati della Noaa statunitense, il 1 aprile scorso è stato toccato un nuovo record per la temperatura media della superficie degli oceani.