
I governi ancora non vogliono salvare il clima della Terra
Le nuove promesse dei governi di riduzione della CO2 sono ancora largamente insufficienti rispetto a quando chiesto dalla scienza per salvare il clima.
Le nuove promesse dei governi di riduzione della CO2 sono ancora largamente insufficienti rispetto a quando chiesto dalla scienza per salvare il clima.
Pur essendo responsabili solo in minima parte delle emissioni storiche di CO2, i paesi in via di sviluppo subiscono i disastri climatici più degli altri.
Due attivisti per il clima di Letzte Generation hanno imbrattato il Pagliaio di Monet con del purè di patate al Museo Barberini di Potsdam.
Secondo i dati del Cnr raccolti fino a settembre, il 2022 si appresta a diventare l’anno più caldo degli ultimi due secoli in Italia.
Un rapporto dell’Omm spiega che entro il 2030 dobbiamo raddoppiare la produzione da rinnovabili. E che il nucleare non ci salverà.
A inizio ottobre sono stati infranti tre record di caldo in tre giorni, in Turchia, a Cipro e in Cina, con temperature superiori ai 40 gradi.
Un racconto dal Parco nazionale del Gran Paradiso per dar voce a chi da anni vive e studia questo territorio per proteggerlo dalla crisi climatica.
La compagnia tedesca Rwe ha annunciato che chiuderà le sue centrali a carbone otto anni in anticipo rispetto a quanto previsto.
La premier Liz Truss dice no alla partecipazione di re Carlo III alla Cop in Egitto. Secondo i media, il re è molto deluso da questa decisione.
Luglio 2022 ha registrato il record di morti per caldo nel Vecchio Continente. Inoltre, l’Europa ha conosciuto l’anno più siccitoso della sua storia.