
Il volume dei ghiacciai della Svizzera si è dimezzato dal 1931
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
Le banche straniere stanno finanziando i progetti di estrazione di combustibili fossili in Russia. Per far finire la guerra devono invertire la rotta.
Da inizio anno, in Portogallo, è già andata a fuoco un’area grande nove volte Lisbona. E una terza ondata di caldo è in arrivo.
Uno studio spiega che percorrendo 2,6 chilometri al giorno in bici, anziché con mezzi a motore, eviteremmo di emettere 700 milioni di tonnellate di CO2.
Sono ormai più di 70 giorni che la Cina è stretta nella morsa del caldo, con temperature diurne sopra i 40 gradi. In crisi il settore idroelettrico.
Secondo Legambiente, da gennaio a luglio in Italia ci sono stati 132 eventi climatici estremi, il numero più alto degli ultimi 10 anni.
Una serie di violenti incendi ha colpito l’Algeria, causando decine di vittime e distruggendo 10mila ettari nel parco di El Kala.
Caldo e siccità hanno intensificato il numero di incendi nel mondo. Il 2022 rischia di essere il peggiore anno per l’Europa degli ultimi 500 anni.
Cittadino dello stato insulare di Grenata, Simon Stiell è il nuovo segretario esecutivo dell’Unfccc, la Convenzione quadro dell’Onu sul clima.
Si chiama Inflation Reduction Act e è la legge sul clima più importante mai approvata dagli Stati Uniti. Obiettivo: diminuire le emissioni del 40% al 2030.