
Il ghiaccio marino antartico ha toccato l’estensione più bassa degli ultimi quarant’anni
Il 22 febbraio il ghiaccio marino antartico aveva un’estensione di 1,98 milioni di chilometri quadrati. Il valore più basso mai rilevato dai satelliti.
Il 22 febbraio il ghiaccio marino antartico aveva un’estensione di 1,98 milioni di chilometri quadrati. Il valore più basso mai rilevato dai satelliti.
La città di Petropolis, in Brasile, è stata colpita da precipitazioni torrenziali, che hanno causato numerosi morti. Si cercano ancora decine di dispersi.
Uno studio ha valutato la gravità della siccità che sta colpendo Stati Uniti e Messico. Si tratta dell’episodio peggiore degli ultimi dodici secoli.
Al-Jazeera racconta l’urbanizzazione in atto nello Zimbabwe, causata da siccità e inondazioni. Un processo pagato a carissimo prezzo dalle donne.
Un’ondata di siccità provocata da scarse precipitazioni sta colpendo severamente Spagna e Portogallo. A rischio soprattutto il settore agricolo.
La direttrice generale di Greenpeace Jennifer Morgan lascerà l’associazione per assumere il ruolo di inviata per il clima del governo di Berlino.
Una primavera anticipata di mesi o settimane sta compromettendo la salute delle piante e degli ecosistemi in tutto il mondo.
Uno studio ha quantificato il numero di ore di lavoro perse in tutto il mondo, tra il 2001 e il 2020, a causa delle ondate di caldo estremo.
Se non ridurremo le emissioni responsabili del riscaldamento globale, non resteranno più molte città in grado di ospitare le Olimpiadi invernali.
È dal 2014 che temperature troppo elevate rappresentano la normalità per gli oceani. Le conseguenze per la fauna rischiano di essere catastrofiche.