
È stato approvato il primo vaccino per le api
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
Uno studio pubblicato da Science spiega che anche centrando gli obiettivi climatici più ambiziosi, la metà dei ghiacciai terrestri non sopravvivrà.
Montagne senza la neve a causa dell’assenza di piogge, laghi e fiumi a secco: in Italia a rischio non solo il turismo ma anche i raccolti agricoli.
Il 6 gennaio entra in vigore in Spagna la norma che impone ai produttori di tabacco di raccogliere filtri e mozziconi di sigaretta abbandonati a terra.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
In diversi paesi europei il 1 gennaio 2023 si sono registrati record di caldo, con temperature fino a venti gradi superiori alla norma.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la versione aggiornata del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il 2022 ormai alla fine passerà alla storia come l’anno più caldo per l’Italia dal 1800, sia per le temperature massime che per le medie. I dati del Cnr.
Una pista da sci su due in Francia è chiusa per caldo eccessivo. E la situazione lungo la dorsale appenninica è giudicata “una calamità economica”.