
Così le grandi aziende europee hanno potuto inquinare gratis
Un rapporto del Wwf spiega in che modo la distribuzione gratuita di quote di emissioni di CO2 abbia minato il funzionamento del mercato Ets.
Un rapporto del Wwf spiega in che modo la distribuzione gratuita di quote di emissioni di CO2 abbia minato il funzionamento del mercato Ets.
La grande barriera corallina australiana è stata danneggiata dalla crisi climatica a tal punto da rischiare lo status di patrimonio Unesco in pericolo.
Come riconoscere le strategie di greenwashing delle aziende: è questo l’obiettivo del corso tenuto dalla docente universitaria Laura Corazza.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Per la Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, la storia di Abu Sami, apicoltore sostenuto da Avsi e Regione Emilia Romagna.
Corridoi ecologici e infrastrutture di passaggio della fauna selvatica. La California punta a tutelare la biodiversità e a ridurre gli incidenti stradali.
Soccorritori ancora al lavoro a Ischia: 8 le vittime causate dalle frane. Consumo di suolo, condono e mancanza di un piano di adattamento tra le cause.
Le polveri sottili PM10 e PM2,5 hanno provocato nel corso del 2020 la morte prematura di 238mila nei paesi dell’Unione europea.
Come funziona il meccanismo di loss and damage istituito alla Cop27, il fondo per risarcire i paesi poveri per perdite e danni dovuti alla crisi climatica.
Lo sfruttamento dei pesci è una realtà crudele che prevede il maltrattamento di questi animali senza alcuna tutela. L’impatto negativo è anche sull’ambiente.