
Cop27, dobbiamo dire addio agli 1,5 gradi?
C’è chi ha paura che la Cop27 si dimentichi della mitigazione, cioè del taglio delle emissioni. Ma è davvero così?
C’è chi ha paura che la Cop27 si dimentichi della mitigazione, cioè del taglio delle emissioni. Ma è davvero così?
Il meccanismo di risarcimento ai paesi più vulnerabili (loss and damage) è al centro della Cop27. Ma i piani annunciati finora distraggono dall’obiettivo.
Le tre nazioni, in piena Cop27 e alla vigilia del G20 hanno lanciato un patto anti-deforestazione. Ma già ne avevano siglato uno un anno fa.
Un recente studio ha dimostrato che le corna dei rinoceronti si sono accorciate nel corso dell’ultimo secolo, probabilmente la causa è il bracconaggio
Torna a Milano, al Teatro Franco Parenti, Countdown, iniziativa globale con l’obiettivo di trovare e condividere soluzioni alla crisi climatica.
Negli ultimi quattro decenni gli abitanti del Nepal hanno portato avanti un imponente sforzo di riforestazione. E i risultati si vedono.
La vulnerabilità delle foreste in Italia è in aumento, cosa fare per monitorare il fenomeno e intervenire per migliorare la resistenza e la resilienza.
Ad eccezione degli Emirati Arabi Uniti, i lobbisti delle fonti fossili hanno presentato alla Cop27 più delegati di qualsiasi nazione del mondo.
Regali di Natale sostenibili: un ossimoro? Non più: tante startup ci aiutano a fare bella figura con parenti e amici sostenendo un’economia più equa.
Mercoledì 9 novembre è stato il giorno della finanza climatica alla Cop27 di Sharm el-Sheikh, tra nuove promesse e troppe disillusioni.