
Dall’India all’Australia morti e danni per le piogge estreme
Sono almeno 42 le vittime di uno smottamento provocato da precipitazioni eccezionali in India. Avviso di evacuazione per 50mila persone a Sydney.
Sono almeno 42 le vittime di uno smottamento provocato da precipitazioni eccezionali in India. Avviso di evacuazione per 50mila persone a Sydney.
Alle Galapagos è stata ufficializzata la scoperta della testuggine gigante di Fernandina: era stata dichiara estinta nel 1906.
Perché la tragedia della Marmolada è la sintesi perfetta, oltre che drammatica, della crisi climatica in azione. Il commento del ricercatore forestale della Sisef, la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
È di almeno sei morti e nove feriti il bilancio del distacco di un seracco sulla Marmolada, che ha investito due cordate di alpinisti.
Il parco più esteso di New York verrà utilizzato per un’analisi degli spazi verdi nelle città di tutto il mondo. Nasce il Central park climate lab.
L’Agenzia per la protezione ambientale (Epa) non ha il potere di regolamentare le emissioni di CO2 delle centrali elettriche. L’ha deciso la Corte suprema.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Il governo ha bloccato momentaneamente il progetto, ma non per motivi ambientali.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
“Risparmiate energia il più possibile”. L’appello è del governo del Giappone, alle prese con un’ondata di caldo anomala che ha fatto impennare i consumi.