
L’unione di plastica e catrame rappresenta una nuova minaccia per gli oceani
Il catrame proveniente dalle fuoriuscite di petrolio in mare finisce per attaccarsi alle microplastiche, formando agglomerati potenzialmente dannosi per l’ecosistema.
Il catrame proveniente dalle fuoriuscite di petrolio in mare finisce per attaccarsi alle microplastiche, formando agglomerati potenzialmente dannosi per l’ecosistema.
A Bonn, si cerca di spianare la strada per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre. I nodi da sciogliere sono ancora molti.
Venerdì 17 giugno alle 18:00, durante la festa per i dieci anni di Cascina Cuccagna, Andrea Mati presenta il suo libro “Salvarsi con il verde”.
Le Alpi stanno diventando più verdi a causa del riscaldamento globale. Dal 1984, le aree con vegetazione sono aumentate del 77 per cento.
Il parlamento europeo dice stop alla vendita di auto nuove a benzina, diesel e ibride dal 2035. La parola passa agli stati membri.
Compostabili, a emissioni di CO2 interamente compensate: sono le nuove capsule Lavazza Blue per i professionisti del mondo Ho.Re.Ca. Ve le raccontiamo qui.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
Per l’8 giugno, Giornata mondiale degli oceani, abbiamo scelto otto startup che hanno proposto soluzioni concrete ai problemi ambientali che li affliggono.
Niue, uno stato insulare nell’oceano Pacifico, segna un traguardo nella tutela dell’oceano: tutelerà il 100 per cento delle acque su cui ha la sovranità.
Uno studio scientifico ha rivelato la presenza di numerosi tipi di medicinali nei pesci che vivono al largo delle coste della Florida.