
L’economia circolare è la soluzione alla crisi, ma l’Europa fa finta di non sapere
L’economia circolare sarebbe la soluzione alle crisi energetica e climatica, ma l’Europa non ci crede.
L’economia circolare sarebbe la soluzione alle crisi energetica e climatica, ma l’Europa non ci crede.
In occasione della Giornata del mare, Lipu lancia una campagna in difesa di uccelli marini, tartarughe e delfini minacciati dalla pesca professionale.
Tania Pelamatti, biologa marina, spiega qual è l’impatto dei rifiuti plastici negli oceani. Ridurre l’inquinamento si può, anche grazie alla tecnologia.
Più di 45 milioni di persone vivono nelle zone degli Stati Uniti in cui è confermata una grave allerta meteo, con il rischio di tornado e allagamenti.
Gli scavi della Tav Torino-Lione causano uno spreco d’acqua equivalente al fabbisogno di 40mila persone. Ma il danno potrebbe essere perfino sottostimato.
Le microplastiche sono arrivate anche nella neve marina, l’insieme di particelle biancastre che fluttuano in profondità fino a depositarsi sui fondali.
Nel mondo le città con aria salubre non esistono più. La concentrazione di agenti inquinanti è oltre i limiti per il 99 per cento della popolazione urbana.
Le rondini sono da sempre le “messaggere alate” della primavera. Purtroppo, l’uomo e i cambiamenti climatici ne stanno seriamente minacciando l’esistenza.
L’ultimo capitolo della trilogia del clima scritta dall’Ipcc ci dà ancora 3 anni di tempo per salvarci, poi saremo fossili.
Una nuova tecnica, studiata dall’università Bicocca di Milano, permette di rilevare la presenza della foca monaca tramite il dna ambientale.