
Nuova Zelanda, buona parte dei ghiacciai potrebbe scomparire entro dieci anni
Il riscaldamento globale sta rendendo i ghiacciai della Nuova Zelanda sempre più “piccoli e scheletrici” secondo gli ultimi dati scientifici.
Il riscaldamento globale sta rendendo i ghiacciai della Nuova Zelanda sempre più “piccoli e scheletrici” secondo gli ultimi dati scientifici.
In Ecuador la Corte costituzionale ha riconosciuto i diritti legali degli animali non umani. La decisione conclude la vicenda del primate Estrellita.
Nel Madagascar flagellato dalla siccità, centinaia di volontari si sono messi di buona lena a piantare alberi. Stabilizzando ben 36mila ettari di dune.
Grazie a One rental, one forest, ogni noleggio auto su Maggiore contribuisce alla tutela di 10 mq di foresta amazzonica con Foreste in Piedi di LifeGate.
La temperatura media delle città italiane capoluogo di regione è stata pari a 15,8 gradi nel 2020, cioè 1,2 gradi in più rispetto al periodo 1971-2000.
Gli ex-impiegati arrestati per “attività estremiste”. In Bielorussia si teme per la sicurezza degli ambientalisti e il futuro delle aree protette.
Una scuola per rifugiati rohingya del Bangladesh è stata chiusa dalle autorità locali. Che stanno restringendo sempre più i diritti della minoranza musulmana.
La Svezia ha dato l’ok per un controverso progetto minerario che mette a rischio l’habitat delle renne e bloccherà i percorsi di transumanza.
Uno studio ha calcolato che, al ritmo attuale, la soglia degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale sarà raggiunta tra soli 9 anni.
Da giorni la foresta attorno alla centrale nucleare di Chernobyl brucia. Secondo le autorità ucraine i pompieri non possono raggiungere la zona.